News

La benzina ed il gasolio costano sempre di più: ecco quanto ci guadagnano i distributori

Published by
Gian Lorenzo Lagna

I consumatori continuano ad essere soggetti a veri e propri salassi per un pieno. Ma almeno i distributori ci guadagnano? Ecco i dati.

Ed ecco che, inesorabile, il prezzo torna a crescere: se qualche mese fa i consumatori avevano potuto tirare un modesto, modestissimo respiro di sollievo, con il prezzo al litro della benzina assestatosi a circa 1,7 Euro e ad 1,6 Euro per il diesel nella modalità di rifornimento self-service, oggi i tabelloni indicano un nuovo avvicinamento alla stratosferica soglia dei 2 Euro al litro. E nella modalità servito, invece, si arriva a superarla.

Il proprietario di un impianto di distribuzione di benzina arriva a trattenere il 10% di ciò che paga la clientela – Gentechevainmontagna.it

Ma chi ci guadagna dai continui aumenti? Ovviamente non il consumatore, spesso impossibilitato a scegliere alternative di trasporto più economiche e dunque costretto a sacrificare altri beni e servizi – o a ridurli – per continuare a rifornire il proprio mezzo del carburante necessario a coprire i tragitti dall’abitazione ai luoghi di lavoro; allora forse il distributore? Ebbene, la risposta non è scontata.

Partiamo da un dato: lo stipendio medio di un benzinaio in Italia oscilla oggi tra gli 870 Euro (ovvero poco sopra la soglia di povertà) ed i 1.250 Euro al mese; accumulando esperienza, si può arrivare fino ad un massimo di 1.570 Euro circa. Per il proprietario dell’impianto di distribuzione, invece, considerando tutti i parametri ed i rapporti tra guadagni e costi di attività, su 50 Euro percepiti ne restano “in tasca” 5, ovvero il 10% di ciò che paga la clientela.

Peso fiscale sui distributori: il triste primato italiano

Passiamo ad un altro dato: qual è il Paese al mondo con le tasse più pesanti sul carburante per ogni litro? Ebbene, è proprio l’Italia. Tra queste, oltre all’IVA rientrano anche le famigerate accise: quelle in vigore attualmente sono 19, tra cui alcune risalenti a quasi un secolo fa, come la copertura per la Guerra d’Etiopia tra il 1935 e 1936; ma anche la copertura per la crisi di Suez del ’56, per il disastro del Vajont del ’63, fino ad arrivare a fine secolo con la guerra in Bosnia del ’95 – ’96 ed entrare nel nuovo millennio con il decreto “Salva Italia” del 2011.

La somma di IVA ed accise pesa sul prezzo finale della benzina per il 58,2% e del gasolio per il 51,1% – Gentechevainmontagna.it

Sul carburante, quindi, la somma di IVA ed accise pesa sul prezzo finale per il 58,2% se consideriamo la benzina e per il 51,1% se consideriamo il gasolio, stando agli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In altre parole, oltre la metà del prezzo di ogni litro di benzina e di gasolio serve a coprire le tasse e dunque va allo Stato italiano.

E se al 2018, secondo i dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il guadagno per lo Stato ammontava a 29,3 miliardi di Euro, nel 2022 è aumentato a 31,6. E negli altri Paesi? Ebbene, ad oggi che scriviamo il prezzo medio al litro in Spagna ed in Francia è inferiore di circa 20 centesimi rispetto a quello in Italia, mentre in Austria, Albania, Slovenia, Bulgaria e Romania è inferiore di circa 40 centesimi.

Gian Lorenzo Lagna

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

10 mesi ago