Categories: News

La pensione dei nonni passa ai nipoti: la novità INPS che salva le famiglie

Published by
Fabiana Coppola

E’ il sogno di tutti i nonni che vorrebbero lasciare qualcosa ai loro nipoti: ecco quali sono le novità INPS che salvano le famiglie.

Con questa circolare l’Inps ha messo a conoscenza i pensionati di una novità che li renderà felici. Ecco come possono fare i nonni a passare la pensione ai nipoti con questa novità che salva letteralmente le famiglie: vediamo insieme di cosa si tratta e come fare.

Pensione: è il sogno di tutti i nonni che vorrebbero lasciare qualcosa ai nipoti- (Gentechevaimontagna.it)

L’Inps ha comunicato un’ottima notizia ai nonni e ai loro familiari infatti con l’ultima circolare ha chiarito qualcosa di fondamentale sul diritto di pensione. Ora i nonni potranno finalmente passare ai loro nipoti la pensione: ecco in che modo possono accedere a questa funzione che spetta ad alcune categorie.

Pensione dei nonni ai nipoti: come fare per passarla, ecco le novità nella circolare dell’Inps

Da oggi, la pensione di reversibilità può spettare al coniuge o ai figli, ma anche ai nipoti. Se infatti mancano i primi eredi questa può passare ai genitori, o in alternativa a fratelli e sorelle. Questa chiaramente può essere trasmessa, solo se ci sono dei requisiti precisi, ovvero l’essere a carico del titolare di pensione oppure inabile al lavoro. Nel caso dei genitori invece, basta aver compiuto i 65 anni di età per poterla ricevere. Nel caso dei nipoti invece, la situazione è diversa perché dipende da un dettaglio non da poco: ecco come possono ricevere la pensione dei nonni.

Ecco quali sono le novità INPS che salvano le famiglie- (Gentechevainmontagna.it)

Secondo quanto riporta la sentenza della Corte Costituzionale n. 180 del 1999, i nipoti minorenni sono equiparati ai figli, soltanto se prima della morte risultano essere a carico dei nonni. Anche nel caso ci siano ancora i genitori infatti il diritto viene riconosciuto. Deve essere accertata l’impossibilità dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli. In questo caso, i genitori non devono beneficiare di reddito o svolgere attività lavorativa.

I nipoti possono percepire la quota di reversibilità della pensione dei nonni, ovvero del 70%, se sono nello stato di famiglia dei nonni e i genitori non possono farsi carico del loro mantenimento. Questo vale per i minori di 21 anni e anche quelli fino  26 anni se studiano all’università.

Il diritto alla pensione di reversibilità fino ad oggi non era infatti concesso ai nipoti maggiorenni anche se inabili al lavoro. Per questo, la novità ha fatto felici tutti infatti risultava essere una discriminazione ingiusta che la Corte Costituzionale ha finalmente chiarito.

Fabiana Coppola

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago