News

La storia commovente di Andrea Lanfri: il primo alpinista amputato ad aver conquistato l’Everest

Published by
Giulia Belotti

Ecco chi è Andrea Lanfri, l’alpinista che ha fatto sognare tutti: è il primo amputato in assoluto ad aver conquistato l’Everest!

Classe 1986, ciò che Andrea Lanfri è riuscito a conquistare nel 2022 raggiungendo la vetta del monte Everest a 8849 m sul livello del mare non è casuale. Fin da piccolo ama lo sport e tutto quello che riguarda la montagna ma, nel 2015, la meningite lo raggiunge e la sepsi meningococcica gli fa perdere sette dita delle mani, gran parte della mobilità degli arti superiori ed entrambe le gambe. Ecco però la sua più grande impresa.

Andrea Lanfri, la sua storia come primo alpinista che è andato sull’Everest (gentechevainmontagna.it / Instagram lanfri_andrea)

Sul suo sito, www.andrealanfri.com, la meningite che gli ha stravolto la vita Andrea Lanfri la descrive come “un piccolo intoppo. Di fatto, anche dopo questo evento l’atleta ha continuato a lottare per ciò che desiderava raggiungere, arruolandosi prima nella nazionale di atletica leggera e nel 2016 continuando a farlo con due protesi in fibra di carbonio. Proprio le protesi gli consentono di diventare il primo atleta uomo italiano della storia a correre i 100 m con entrambi gli arti inferiori amputati rimanendo sotto i 12 secondi. I record però non finiscono qui: arriva l’Everest.

Andrea Lanfri, dalla meningite all’Everest

La sua più grande passione, prima e dopo la meningite, è sempre stata l’arrampicata. Anche dopo la meningite e l’amputazione degli arti inferiori, Andrea Lanfri ha provato subito a tornare a praticarla, senza successo poiché i lunghi mesi in ospedale l’hanno indebolito.

Per ricominciare a muoversi si dedica quindi all’atletica leggera, grazie alle due protesi in carbonio: da qui in poi, l’asticella si è mossa sempre di più verso l’alto, arrivando fino all’Everest.

Andrea Lanfri, la sua storia come primo alpinista che è andato sull’Everest (gentechevainmontagna.it / Instagram lanfri_andrea)

Andrea Lanfri ritorna nel mondo dell’arrampicata libera nel 2017, grazie a degli sponsor che gli hanno consentito di realizzare delle protesi specifiche. Come prima vetta ne sceglie una in Corsica, dove vive la spedizione da lui rinominata Operazione Coming Back To Life. Conquista poi nel 2018 il Monte Rosa e il Vulcano Chimborazo in Ecuador, conquistando nel settembre dello stesso anno la Cima grande di Lavaredo.

Nel 2019 vive la sua prima spedizione in Himalaya in Nepal, conquistando Puntha Hiunchiuli a 7246 m ma il vero record avviene nel 2022 quando, nel mese di maggio, conquista la vetta dell’Everest: si tratta della prima volta che un uomo con pluriamputazioni raggiunge il tetto del mondo. Nell’agosto dello stesso anno raggiunge il Kilimangiaro, mentre il futuro è ancora da scrivere: Andrea ci stupirà ancora.

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago