News

Legge 104: arriva l’esonero per tutte queste tasse, elenco ufficiale sorprendente

Published by
Sebastiano Spinelli

Chi percepisce la Legge 104 ha diritto a queste esenzioni: non devi perdertele per nessun motivo. Ecco di quali parliamo.

La Legge 104 rientra fra i sostegni economici più gettonati dagli italiani. Può essere d’aiuto per il mantenimento di alcune spese. Infatti non è sempre facile pagare alcuni servizi attuali. Soprattutto se si ha a carico una persona con alcune problematiche certificate da una commissione medica. Però non tutti sanno che, chi ha diritto alla Legge 104, può accedere ad alcune esenzioni specifiche.

Esenzioni della Legge 104: ecco a quali hai diritto – (Gentechevainmontagna.it)

Di quali stiamo parlando in questo caso? Innanzitutto dobbiamo tagliare la testa al toro tirando in ballo una esenzione molto discussa: quella del Canone Rai. Se n’è discusso da diverso tempo dato che molti titolari di Legge 104 la richiedevano. Per capire meglio, dobbiamo fare un passo indietro fino al lontano 2019, dove era stata presentata una proposta. Sarebbe stata destinata per la Legge di Bilancio 2020, e avrebbe visto l’esenzione del pagamento del Canone Rai. Ma ad oggi non ha mai ricevuto l’approvazione.

Esenzioni per i titolari della Legge 104: i diritti riconosciuti fino ad ora

La situazione è ben diversa con l’esenzione del bollo auto. Viene concessa a tutti coloro che hanno un veicolo iscritto al Pra. In particolar modo se l’automobile è destinata al supporto di una persona con problemi di mobilità. Ciò significa che il bollo auto non è dovuto in questi casi. Spetta anche a persone con disabilità visive e uditive di tipo grave. Oppure a coloro che hanno subito amputazioni o la cui capacità motoria è molto limitata.

Grazie alla Legge 104 beneficerai di alcune esenzioni – (Gentechevainmontagna.it)

Un’altra esenzione da ricordare è quella per la Tari e Imu. Non esiste una delibera che ne approvi l’esenzione, però alcuni Comuni in Italia possono concederla. Quindi è necessario informarsi con l’amministrazione comunale per saperne di più. L’ Imu, invece, viene concesso solo in un caso. Cioè quando il soggetto anziano o disabile è proprietario di immobile, ma ha la residenza presso una struttura di ricovero sanitario.

Infine bisogna dare un’occhiata anche all’esenzione delle tasse scolastiche. Per il quarto e quinto anno (scuola secondaria) le tasse scolastiche non sono dovute. Spetta in primis agli alunni ciechi che appartengono a famiglie disagiate. Ci si riferisce a coloro che hanno un ISEE inferiore a quello stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La normativa è valida pure per gli alunni titolari di Legge 104 con condizioni differenti.

Sebastiano Spinelli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago