News

Legge 104, come funziona con la ristrutturazione della casa: tutti gli sconti previsti

Published by
Sebastiano Spinelli

I benefit per la ristrutturazione della casa potrebbe funzionare anche con la Legge 104. Cosa dobbiamo sapere al riguardo?

Alcune persone hanno bisogno di un sostegno economico per potersi mantenere. Uno di questi è la Legge 104/1992 per esempio, dato in sostegno delle persone disabili e i loro familiari. Ciò che molti non sanno è che sia possibile ricevere una serie di agevolazioni. Vanno oltre le prestazioni assistenziali e riguardano alcuni sconti significativi. Questi sono disponibili soltanto per la ristrutturazione della casa.

Si può ristrutturare la propria casa con la legge 104? Attento a queste info – gentechevainmontagna.it

Ma quali sono i benefici che si possono ottenere in questo caso? Tanto per cominciare possono ricevere questi bonus soltanto le persone con disabilità grave (secondo il comma dell’art. 3 della legge 104). La questione non cambia anche se sono a carico di familiari come genitori, coniugi, conviventi, parenti di secondo grado e parenti di terzo grado. Lo scopo di questo bonus è quello di eliminare tutte le barriere architettoniche.

Benefit per la ristrutturazione, quali benefici si ottengono con la legge 104: cosa sapere in merito

Le agevolazioni consistono in detrazioni fiscali. La prima è una detrazione IRPEF del 50% sulla spesa per gli interventi (arriva fino a 96.000 euro). La seconda, invece, è una detrazione del 36% per i costi di ristrutturazione (e si ferma sino a 48.000 euro). Tuttavia è importante distinguere questi sconti dal bonus per le barriere architettoniche. In quel caso viene offerta una detrazione del 75% per poter affrontare le spese nel minor tempo possibile.

Tutto quello che c’è da sapere sullo sconto per la ristrutturazione della casa – gentechevainmontagna.it

C’è anche da dire che il limite di spera varia a seconda del tipo di edificio. Gli sconti permettono anche di migliorare la vita quotidiana del disabile. Vengono eliminate le scale e sostituite con un impianto di installazione per gli ascensori. Anche i passaggi vengono modificati, così da aiutare chi ne ha bisogno. Per richiedere questi sconti è necessario presentare la domanda al Sindaco del Comune di residenza.

Andranno allegati i documenti certificativi per farlo. Se i fondi non saranno sufficienti per la domanda eseguita, il Comune effettuerà una graduatoria tra i richiedenti. Verrà tenuto in considerazione il livello di disabilità dei soggetti. Le agevolazioni offrono una grande tutela e un supporto notevole per chi beneficia della legge 104. Per cui tenete a mente queste possibilità se avrete intenzione di beneficiare di queste detrazioni in futuro.

Sebastiano Spinelli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago