News

Meteo, marcia indietro dell’estate: cosa ci aspetta per il ponte del 2 giugno

Published by
Claudio Rossi

Maggio ha regalato poche gioie sotto il profilo climatico. Ma cosa c’è da aspettarsi per il ponte del 2 giugno? Le parole degli esperti

Ci stiamo, faticosamente, mettendo alle spalle il maggio tra i più autunnali della storia. Nel quinto mese di questo 2023 la primavera non l’abbiamo proprio vista. Ora si spera in un mese di giugno che potesse portare sole e caldo, anche se già per il ponte del 2 non trapelano buone notizie.

Questo che volge al termine è stato uno dei mesi di maggio più piovosi, umidi e freddi della storia. Purtroppo abbiamo dovuto registrare tutto ciò, anche in maniera drammatica, con quanto successo in Emilia Romagna. In generale, comunque, il maltempo non ha risparmiato nessun luogo della Penisola.

E, purtroppo, con il cambiamento climatico frutto dell’opera dell’uomo dobbiamo e dovremo sempre più spesso ad abituarci a condizioni climatiche non in linea con la stagione o con eventi atmosferici sempre più estremi e, a volte, catastrofici. Anche giugno, mese del solstizio d’estate (mercoledì 21 giugno 2023, ndr), potrebbe riservarci sorprese non proprio positive.

Le previsioni meteo per il ponte del 2 giugno: cosa accadrà

Tanti italiani vorrebbero organizzare una mini vacanza per il ponte del 2 giugno. Ma, dopo questo pessimo mese di maggio, le condizioni atmosferiche lo permetteranno? Gli esperti in meteorologia parlano di “palude barica”. Andiamo a vedere, in termini semplici, di che fenomeno si tratta.

Ponte del 2 giugno: ecco le condizioni meteo (Ansa – gentechevainmontagna.it)

La palude barica avviene quando la pressione atmosferica si mantiene piuttosto bassa. Quindi, anche per i prossimi giorni dovremmo trovarci di fronte a giornate piuttosto instabili dal punto di vista climatico e meteorologico. In generale, potremmo assistere a piogge e temporali frequenti, soprattutto nelle ore pomeridiane.

Già da lunedì 29 maggio, infatti, non mancheranno giornate molto movimentate che alterneranno piogge a schiarite. Un tempo instabile che, quindi, potrebbe condizionare la voglia di partire per delle mini vacanze da parte degli italiani. Nello specifico, per il ponte del 2 giugno è prevista un’ondata fredda dal Nord Europa, che potrebbe scatenare temporali, anche piuttosto pericolosi.

Attenzione, quindi, se state progettando un ponte per il 2 giugno perché potreste trovarvi invischiati in condizioni meteo avverse. Dovrebbe, comunque, essere l’ultimo rantolo di una stagione che sembra non voler diventare primaverile ed estiva. Già dopo i primi sette-dieci giorni di giugno, però, le temperature dovrebbero salire decisamente. A quel punto non è escluso che si passi da temperature al di sotto della media a oltre, senza alcuna via di mezzo di passaggio.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago