News

In montagna con la realtà aumentata: l’esperienza indimenticabile di cui non potrai più fare a meno

Published by
Valeria Poropat

È in Italia il primo borgo che si può sperimentare anche con la realtà aumentata per scoprire la montagna e le tradizioni che intorno ad essa ruotano in modo nuovo e innovativo.

Sembra difficile che il concetto di montagna e il concetto di futuro, in particolare quello della realtà aumentata e del metaverso, possano trovarsi così vicini eppure in Italia è stato appena inaugurato il nuovo esperimento che ha al suo centro un piccolo borgo tra le montagne che proprio attraverso la tecnologia moderna può vivere e raccontare ai visitatori tutta la propria storia.

Si tratta di un esperimento che è possibile toccare con mano presso Albaredo per San Marco, provincia di Sondrio cuore della Valtellina. Un esperimento che permette di avere una guida d’eccezione alla scoperta del passato di questa zona. Una zona che nasconde in sé tracce della presenza dell’uomo fin dalla preistoria e che può trasformarsi in un ottimo punto di partenza per esplorare tutta la Valtellina.

Di certo il modello di Albaredo per San Marco è un modello che può essere facilmente esportato anche in altri luoghi di montagna, ma non solo, per permettere una fruizione ravvicinata di tanti luoghi iconici ma poco conosciuti sparsi in tutta Italia.

Come funziona il metaborgo che in montagna porta la realtà aumentata?

Albaredo per San Marco è diventato il primo metaborgo d’Italia. Il lavoro fatto sfruttando un finanziamento della regione Lombardia si è tramutato in un percorso interattivo da fare con visori a disposizione dei gruppi di visitatori che sono invogliati, con una ottima tecnica che unisce gioco e informazione, ad esplorare il borgo.

In Valtellina la montagna con la realtà aumentata – gentechevainmontagna.it

In tutto sono presenti 12 tappe disseminate per tutto il centro storico. Per favorire il più possibile la fruizione di questi contenuti in realtà aumentata ogni tappa è dotata anche di un codice QR da inquadrare con lo smartphone. Attraverso lo schermo o il visore i visitatori possono conoscere il passato di questa piccola realtà montana e vedere i vicoli animati dagli antichi abitanti.

E per rendere il tutto ancora più stimolante e coinvolgente il gioco, costruito come una caccia al tesoro, oltre a consentire ai visitatori di conoscere meglio Albaredo per San Marco e l’area circostante attraverso la realtà aumentata, è stato dotato anche di un interessante e divertente premio finale. Tutti coloro i quali completeranno infatti il percorso potranno portare a casa il proprio passaporto di abitante ufficiale di questo luogo di montagna che si è aperto al futuro con la realtà aumentata in maniera così straordinaria.

Valeria Poropat

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago