News

Natura in Evoluzione: 7 appuntamenti per conoscere il Parco del Gran Paradiso

Published by
Giuliana Presti

Dal 24 giugno al 26 agosto si svolgerà la rassegna di “Natura in Evoluzione”, un progetto congiunto dei centri di ricerca del Parco Nazionale Gran Paradiso grazie al quale sarà possibile fare esperienze che promuovono la divulgazione scientifica, con momenti e serate in cui ricercatori, scienziati e divulgatori esperti racconteranno cos’è, come funziona e come si studia l’evoluzione in natura.

Il Parco nazionale del Gran Paradiso ospiterà per due mesi l’evento, che si declina in 7 appuntamenti dislocati in 3 centri di divulgazione scientifica: Acqua e Biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche, Giardino Botanico Alpino Paradisia di Cogne e L’uomo e i Coltivi di Campiglia Soana. “Immersioni ravvicinate nello studio della fauna e della conservazione della natura, nel passato nel presente e nel futuro“, si legge nel sito ufficiale del Parco del Gran Paradiso.

In ognuna delle tappe “si alterneranno attività pratiche per bambini e ragazzi caratterizzate da esperienze a stretto contatto con la ricerca scientifica e con chi la fa di mestiere, e momenti o serate di divulgazione scientifica condotte da ricercatori, scienziati e divulgatori esperti”, continua la nota. Gli appuntamenti sono aperti a tutti e il prezzo di ogni attività è di 5 euro.

Il programma

Ecco tutti i dettagli del programma, pubblicati nel sito del Parco del Gran Paradiso:

  • 24 giugno – Passato

16:00Alla ricerca di antiche tracce: quali creature abitavano le nostre valli?
Laboratorio a cura di archeologi di Akhet MAR, Laboratorio didattico sul ruolo dell’archeologo e del paleontologo nella ricerca e nella comprensione dei reperti fossili animali. Attività pratica dello scavo simulato: i bambini verranno guidati nello scavo stratigrafico dove potranno trovare fossili vegetali, animali e oggetti.

Foto | unsplash @marioalvarez – Gentechevainmontagna.it

Racconto del lavoro del paleontologo e spiegazione del processo di formazione dei fossili sottolineando la connessione tra evoluzione della Storia dell’uomo e i cambiamenti naturali.

18:00 – aperitivo;
20:00Non solo dinosauri. Una serata a zonzo nel tempo profondo. Conferenza serale di Massimo Bernardi, paleontologo MUSE;

  • 22 luglio – Presente

16:00DNA, mutazioni e selezione naturale, come avviene l’evoluzione? Laboratorio a cura di Alice Brambilla, ricercatrice di genetica degli ungulati Università di Zurigo/PNGP. Il laboratorio prevede giochi e semplici esercizi per comprendere il funzionamento del DNA e l’importanza delle mutazioni casuali nel processo evolutivo. In conclusione è previsto un piccolo esperimento grazie al quale i partecipanti al laboratorio proveranno ad estrarre il DNA da un campione biologico;
18:00 – aperitivo;
20:30Fossili, molecole e biodiversità: l’evoluzione sotto i nostri occhi;
Conferenza serale di Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, (Professore all’Università degli Studi di Padova).

  • 11 agosto – Futuro

16:00Uccelli, farfalle e cavallette ci aiutano a predire il futuro. Come studiare la biodiversità quando il clima cambia?, Laboratorio a cura di Silvia Ghidotti, ricercatrice esperta in lepidotteri PNGP/Associazione BIOMA;
18:00 – aperitivo;
20:00Acqua passata macina ancora e macinerà: gli effetti di passato e presente sul futuro della biodiversità alpina, Conferenza serale di Emanuel Rocchia, ricercatore esperto di monitoraggi in ambiente alpino; PNGP/Associzione BIOMA.

  • 20 agosto – serata conclusiva

20:30 Natura in evoluzione: un ‘dialogo’ guidato dalle domande raccolte e dalle esperienze fatte durante il percorso. Intervengono: Bruno Bassano, direttore PNGP, Antonello Provenzale, fisico e climatologo CNR, Giuseppe Bogliani, zoologo, Elisa Palazzi, fisica, Università di Torino, Massimo Bernardi, paleontologo MUSE.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago