News

Noleggio bici gratis: i Comuni italiani che lo consentono e come fare

Published by
Pasquale Conte

Ci sono alcuni Comuni italiani che offrono il servizio del noleggio bici gratis. Ecco quali sono e come fare per accedervi.

Per potersi spostare comodamente nel proprio comune o nelle grandi città, uno dei mezzi di trasporto più funzionali e sostenibili sono le bici. Che molti di noi ancora hanno in casa pronte per essere utilizzate e tanti altri sfruttano con i vari sistemi di noleggio che vengono proposti grazie alle aziende di sharing che operano sul territorio nazionale.

Noleggio bici gratis, dove poterne usufruire – Gentechevainmontagna.it

A costi che variano in base alla tipologia di servizio offerto, solitamente si ha un canone a minuto o a chilometri percorsi che viene calcolato in tempo reale e poi fornito con un resoconto tramite l’applicazione. Ma se vi dicessimo che c’è anche un modo per accedere gratis al noleggio di una bici? Alcuni Comuni italiani già lo consentono di fare, ecco di quali si tratta e come accedere a questo fantastico bonus.

Noleggio bici gratis: in quali comuni è presente il servizio

Il servizio di noleggio bici gratis è senza dubbio uno dei più interessanti tra quelli che sono stati lanciati negli ultimi anni. È possibile godere di mezzi di trasporto ecosostenibili in totale tranquillità, l’unico requisito è essere residenti in uno di questi Comuni italiani. Ce ne sono già circa 50 che hanno aderito, e il numero potrebbe salire ancora già quest’anno.

Il noleggio bici gratis è offerto in questi comuni italiani – Gentechevainmontagna.it

Segnaliamo per esempio Aosta, dove c’è un fantastico servizio chiamato C’entro in bici che è riservato a residenti, studenti e lavoratori. Che hanno la possibilità di muoversi gratuitamente con una cauzione di 10 euro che viene restituita quando si rientra in bici. Stesso discorso anche per Pordenone, con il servizio Pordenone si muove che è pensato anche per i turisti (oltre alle categorie sopracitate). Per potervi accedere, esistono le biciclette a tessera nella Stazione ferroviaria e l’università, o anche le biciclette a chiave.

Continuiamo con Venezia, dove c’è il servizio bike sharing free floating disponibile. Tutte le bici in questo caso sono dotate di GPS ma non c’è l’obbligo di riportarle nelle stazioni di sosta. Oltre alle biciclette tradizionali, trovate anche le e-bike a pedalata assistita. E concludiamo con Modena, che già dal 2003 ha un servizio di noleggio gratuito con ben 312 mezzi di trasporto messi a disposizione in 42 punti di prelievo sparsi per la città. E con Mi muovo in bici, si può anche godere del noleggio di condivisione ogni giorno.

Pasquale Conte

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago