News

Nuova frana in montagna, alberi di ulivo secolari distrutti: numeri terribili

Published by
Giulia Belotti

I cambi climatici danneggiano anche gli ulivi secolari di questa bellissima zona d’Italia: la frana ha distrutto tutto, numeri sconfortanti

Il cambiamento climatico è ormai sotto agli occhi di tutti e, se fino a qualche anno fa lo conoscevamo solo a livello teorico e probabilistico, oggi è invece reale e concreto. Ciò che è successo in Emilia Romagna in seguito alle ingenti piogge del mese di maggio ha sconvolto tutti ma, purtroppo, non è il primo né sarà l’ultimo episodio atmosferico violento legato al surriscaldamento globale e all’inquinamento ambientale. Di recente, un altro danno ha sconvolto l’Italia intera: ulivi distrutti.

Nuova frana in montagna, il danno è enorme: ulivi distrutti (gentechevainmontagna.it)

Siamo purtroppo ancora in Emilia Romagna, regione già in ginocchio a causa dell’alluvione che ha costretto migliaia di persone ad abbandonare le proprie case e a perdere tutto ciò che possedevano. Proprio qui, dove gruppi di volontari da tutt’Italia continuano a scavare nel fango per cercare di riportare il prima possibile tutti alla realtà, le frane causate dall’alluvione stanno mettendo a rischio uno degli oli extravergine d’oliva Dop più rinomati. Ecco cosa sta succedendo.

Olio di Brisighella a rischio: franato tutto il territorio

A lanciare l’allarme in merito alla frana che ha colpito gli ulivi della cooperativa Terra di Brisighella è Sergio Spada, il presidente. Questa cooperativa produce il 95% dell’olio extravergine d’oliva Brisighella Dop, il primo che in Italia ha ottenuto il riconoscimento DOP, nel lontano 1996. Prodotto d’eccellenza, viene creato con le olive che crescono sulle tre vallate di Lamone, Senio e Marzeno, in Emilia Romagna.

Nuova frana in montagna, il danno è enorme: ulivi distrutti (gentechevainmontagna.it)

“In seguito all’alluvione, le zone collinari in cui si produce l’olio sono state interessate da numerose frane” ha spiegato Spada. A sorreggere l’intero territorio sono state le radici degli ulivi secolari, le quali hanno impedito che il disastro assumesse dimensioni maggiori. Nonostante ciò, però, alcuni ulivi sono franati a valle proprio a causa dell’acqua e della sua furia: al momento non è possibile quantificare con precisione il numero di ulivi che è andato perduto.

Stando alle prime stime effettuate dai periti, almeno il 15% degli ulivi presenti nella zona sono stati divelti: si tratta però di stime parziali e momentanee, che dovranno essere aggiornate. Al momento l’azienda riesce a continuare a garantire la fornitura ai clienti, grazie a una produzione abbondante nel 2022. Non si sa, però, cosa sarà del futuro e quanti ulivi saranno accessibili per la molitura: la notizia è decisamente tragica.

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago