News

Pensione di invalidità civile, quando si trasforma in assegno sociale: il chiarimento dell’Inps sulle modifiche 2024

Published by
Claudio Rossi

Quando la pensione di invalidità civile si trasforma in assegno sociale? L’INPS ha recentemente chiarito tutto con una propria circolare.

Per i titolari di una pensione di invalidità civile in Italia, è previsto un passaggio importante al raggiungimento di una certa età: la trasformazione della pensione in assegno sociale. Questo cambiamento ha implicazioni significative per i beneficiari e riguarda sia l’importo erogato che le modalità di gestione da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Pensione invalidità civile e assegno sociale: il chiarimento dell’INPS foto: Ansa – (gentechevainmontagna.it)

L’assegno sociale è destinato a coloro che hanno un reddito annuo inferiore a una certa soglia stabilita dalla legge. Per ottenere l’assegno sociale nella sua interezza, il beneficiario deve avere un reddito molto basso o nullo. Se il reddito supera la soglia minima, l’importo dell’assegno viene ridotto proporzionalmente.

Attualmente, l’importo massimo dell’assegno sociale è di circa 503 euro mensili, ma può variare annualmente in base all’adeguamento al costo della vita. L’INPS si occupa di verificare annualmente il reddito dei beneficiari per confermare o modificare l’importo erogato. Recentemente, con la circolare n° 1 del 2 gennaio 2024, l’INPS ha chiarito alcuni passaggi fin qui poco chiari riguardanti questo meccanismo.

Quando la pensione di invalidità civile si trasforma in assegno sociale

La pensione di invalidità civile, concessa a persone con una disabilità certificata che comporta una riduzione significativa della capacità lavorativa, si trasforma in assegno sociale al compimento del 67° anno di età. Questo passaggio è automatico e avviene senza la necessità di presentare una nuova domanda.

Quando la pensione di invalidità civile si trasforma in assegno sociale – (gentechevainmontagna.it)

L’assegno sociale è una misura assistenziale destinata ai cittadini che, giunti alla soglia della vecchiaia, non dispongono di un reddito sufficiente a garantire loro una vita dignitosa. Questo cambiamento riguarda sia le pensioni di invalidità parziale che quelle per inabilità totale, riconosciute alle persone che non possono svolgere alcun lavoro a causa della loro condizione. Il beneficiario non deve compiere alcun atto amministrativo per avviare questa procedura, poiché l’INPS monitora costantemente l’età dei pensionati e procede d’ufficio alla trasformazione.

Dunque, la buona notizia è il passaggio automatico. Ma, in realtà, possono arrivare anche notizie meno buone dall’attuazione di questo meccanismo. Una volta avvenuta la conversione, il pensionato continuerà a ricevere un importo mensile, che sarà però quello previsto per l’assegno sociale. L’importo dell’assegno sociale può variare in base al reddito complessivo del beneficiario e di eventuali altri componenti del nucleo familiare. Perciò, in alcuni casi, l’assegno sociale potrebbe risultare inferiore rispetto alla pensione di invalidità percepita in precedenza.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago