Categories: News

Pensione di reversibilità: chiarito finalmente quanto spetta al divorziato e al separato

Published by
Maria Grazia Verderame

La pensione di reversibilità si perde quando i coniugi si sono separati o divorziati? Ecco cosa dice la legge sull’indennità.

La pensione di reversibilità è un’indennità economica fornita dall’Inps agli eredi dei sopravvissuti di un pensionato o lavoratore defunto, indipendentemente sia lavoratore dipendente o autonomo. Non ha vincoli di reddito Irpef e i beneficiari percepiscono il beneficio alla morte del coniuge o genitore, dopo la presentazione di una richiesta. I figli la percepiscono quando sono a carico per diverse ragioni.

Pensione di reversibilità e divorzio, come funziona- (Gentechevainmontagna.it)

Ma cosa succede se il defunto era separato o divorziato dal coniuge e improvvisamente muore? Il coniuge separato o divorziato ha diritto al percepimento della pensione di reversibilità. In questo caso, la legge è chiara e stabilisce i diritti e doveri anche del coniuge divorziato e separato. Secondo la stessa legge infatti, in caso di sopraggiunta morte, un coniuge deve mantenere l’altro.

Pensione di reversibilità: ne ha diritto il separato o divorziato? Facciamo chiarezza

Come detto, la pensione di reversibilità è un beneficio che percepiscono i superstiti di un erede defunto e ciò non ha limiti di reddito. L’indennità è percepita dall’INPS previa richiesta da parte della moglie (o marito) o dei figli minorenni, inabili al lavoro o maggiorenni a carico della persona scomparsa.

Pensione di reversibilità, quanto spetta al coniuge divorziato- (Gentechevainmontagna.it)

A differenza di quanto si pensi la pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato o divorziato, anche se ci sono delle regole da seguire. Ad esempio, non si ha più diritto a ricevere l’indennità se la ex moglie o ex marito contrae nuove nozze. Inoltre bisogna essere titolari dell’assegno divorzile e il rapporto assicurativo del defunto preceda la sentenza di divorzio. Per anni la questione è stata oggetto di sentenze da parte dei giudici, che hanno man mano contribuito a definire i requisiti per accedere alla pensione di reversibilità.

La giurisprudenza ha contribuito a definire la regola generale. Secondo la legge, infatti sarebbe spettata al coniuge superstite o chi ha contratto unione civile (come al separato e divorziato), l’indennità dall’INPS o la pensione indiretta, solo nel caso in cui, il morto non aveva raggiunto i requisiti per accedere alla pensione, ma aveva comunque maturato almeno 15 anni di contributi da lavoro retribuito.

La circolare INPS numero 19/2022 ha invertito la rotta e ha riconosciuto la pensione anche al coniuge separato con addebito e senza diritto agli alimenti. Le ripartizioni sono che all’ex coniuge spetta il 60% dell’indennità, che con un figlio sale all’80%, mentre con più figli al 100%.

Maria Grazia Verderame

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago