News

Petto di pollo, scatta l’allarme nella più grande catena in Italia: la carne con questi segni è malata

Published by
Veronica Esposito

Se il petto di pollo presenta questi segni, meglio non comprarlo: scatta l’allarme nella catena di supermercati più amata dagli italiani.

Il recente rilevamento di segni preoccupanti nel petto di pollo, che denotato una malattia in corso, ha scatenato l’allarme nelle principali catene alimentari del paese. Trattandosi, purtroppo, di un fenomeno abbastanza diffuso, la preoccupazione è altissima, anche perché si tratta di uno dei supermercati più amati dagli italiani.

Attenzione al petto di pollo: scatta l’allarme in questa catena di supermercati – Gentechevainmontagna.it

Ma non finisce qui. Questi segni, infatti, non solo sollevano dubbi sulla freschezza della carne, ma indicano anche potenziali rischi per la salute dei consumatori. Scopriamo cosa si nasconde dietro questa inquietante scoperta e quali precauzioni prendere quando si acquista carne di pollo.

Se proprio devi mangiare petto di pollo, fa attenzione a questi segni

La maggior parte dei polli che compriamo nei supermercati è affetta dal cosiddetto white striping, una malattia che ci mostra tutta la sofferenza cronica provata da questi animali negli allevamenti e che rende la carne meno sana per i consumatori. I polli rinchiusi negli affollatissimi allevamenti intensivi, infatti, sono impossibilitati a muoversi, sottoposti a selezione genetica ed esposti a una lunga serie di problemi muscolo-scheletrici e cardiaci: questo trattamento disumano ha dei risvolti sempre più evidenti anche sulla qualità e l’estetica della carne che poi finisce sulle nostre tavole.

Strisce bianche sul petto del pollo: ecco cosa significano e perché non promettono nulla di buono – Gentechevainmontagna.it

In altre parole, il white striping non è altro che una condizione degenerativa che colpisce i polli d’allevamento, in particolare quelli geneticamente selezionati per crescere più rapidamente in modo da ottenere soprattutto un petto più grasso che causa le “tipiche” strisce di tessuto adiposo bianco che si formano sui petti dei polli allevati nei grandi stabilimenti. Sebbene possa sembrare un mero problema estetico, il white striping ci dice parecchio sul benessere (non tutelato) di questi animali la cui carne presenta meno proteine magre e tende ad avere un sapore e una consistenza diversi.

Ma non solo. Questo fenomeno non può non avere anche implicazioni sulla qualità della nostra alimentazione. Da un’inquietante inchiesta condotta dall’associazione Essere Animali, su 603 confezioni di petto di pollo a marchio Lidl (vendute in Italia) è emerso che il 90% dei campioni è affetto da questa miopatia. Per i consumatori quindi riconoscere il white striping può essere importante per fare scelte d’acquisto più consapevoli ed etiche.

Veronica Esposito

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago