News

Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa

Published by
Claudia Manildo

Se vuoi organizzare un pic-nic all’aperto approfittando del primo caldo è un’ottima idea, ma bisogna far attenzione, non solo agli insetti 

Con questo clima ancora abbastanza mite, organizzare un pic-nic nel weekend è la scelta che mette d’accordo tutti. Dalla città, alla periferia, dalla famiglia, ai ragazzi, a chi è che non piace passare del tempo in relax sull’erba con il cibo al sacco? La maggior parte delle città italiane hanno diversi spazi verdi da poter usufruire nel caso non si avesse un giardino e si vivesse in appartamento. Non bisogna per forza spostarsi troppo e questo è anche il bello e la comodità per famiglie con bambini o per ragazzi non auto-muniti.

Una volta che si sceglie di organizzare un pic-nic, però, si dovrebbe anche avere ben in mente che il caldo e il verde portano dei rischi. Per quanto riguarda gli insetti siamo tutti ben informati: dalle punture fino ai morsi di zecca, è bene premunirsi, soprattutto se si hanno bambini, esistono in commercio spray per qualsiasi genere di puntura, e i calzini devono essere alti se si gioca nell’erba. Se poi si decide di andare nella vegetazione incontaminata altri problemi possono essere anche per esempio i morsi di serpente: tra vipere e biscioni, in Italia si può stare abbastanza tranquilli, ma anche la vipera potrebbe essere letale per un bambino considerando il suo morso velenifero.

I problemi del pic-nic, quando a far stare male è il cibo: attenzione soprattutto ai bambini

Sorvolando questi problemi che vedono veramente poche casistiche e quindi anche tra virgolette più trascurabili (soprattutto se si andrà in luoghi affollati, è difficile che gli animali si avvicinino), bisogna invece riflettere su un altro importante problema: il cibo. Quando si fa un pic-nic solitamente si porta il cibo già pronto, come tramezzini e insalate di riso. Questo cibo pronto viene messo in grandi contenitori che poi verranno lasciati aperti sul telo da stendere sull’erba, ed è qui che sorge il problema.

I rischi del pic-nic – gentechevainmontagna.it

Non se ne parla abbastanza ma il cibo al sole non va tenuto perché si deteriora come qualsiasi altro prodotto organico. Se i contenitori vengono lasciati per troppo tempo sotto i raggi diretti del sole, il contenuto potrebbe deteriorarsi a tal punto da portare la salmonella, l’agente batterico più comunemente isolato nelle infezioni trasmesse da alimenti. I sintomi sono febbre, diarrea e vomito per circa 4 giorni, salvo complicanze. È bene quindi fare attenzione a consumare il cibo subito oppure lasciarlo all’ombra, soprattutto se si hanno bambini.

Claudia Manildo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago