News

Poste Italiane, in molti stanno ricevendo questo messaggio: risparmi in pericolo

Published by
Pasquale Conte

Occhio a questo messaggio da Poste Italiane, in molti lo stanno ricevendo e i loro risparmi in pericolo: come difendersi.

Da ormai diverso tempo Poste Italiane ha deciso di procedere con un’importante opera di digitalizzazione dei suoi principali servizi. Sia tramite sito web che con le app dedicate che danno modo di accedere ad una lunga serie di vantaggi direttamente da PC o da smartphone. Basti pensare alla possibilità di prenotare il posto e saltare la coda, oppure di gestire i propri fondi con Banco Posta o PostePay.

Messaggio truffa da Poste Italiane, ecco come difendersi – Gentechevainmontagna.it

Non mancano poi gli SMS, che sono informativi e forniscono informazioni utili ai consumatori. Occhio però, perché per quest’ultimo punto ci sono guai in vista. Stando a quanto emerso, infatti, in moltissimi stanno ricevendo questo messaggio che risulterebbe essere potenzialmente dannoso. I risparmi sono in pericolo, ecco come fare per riconoscerlo subito e soprattutto per difendersi.

Occhio al messaggio di Poste Italiane: vi rubano i soldi

State attenti a questo nuovo messaggio che sta venendo inviato da Poste Italiane a migliaia di potenziali vittime. Se lo ricevete e fate come vi dicono, potreste rischiare di perdere tutti i vostri soldi in men che non si dica. Con conseguenze nefaste e a cui non c’è rimedio.

Gli hacker vi rubano i soldi e svuotano i conti correnti – Gentechevainmontagna.it

Ovviamente si tratta di una truffa, e non sono realmente le Poste Italiane ad inviarlo. Ma un gruppo di hacker che ha deciso di camuffarsi per poter trarre in inganno gli utenti ignari, che decidono di seguire quanto richiesto e di dare pieni poteri ai cybercriminali. La tecnica utilizzata è quella dello spoofing, sia di un SMS che in realtà nasconde molto più di quello che si legge.

Sfruttando questo sistema, gli hacker hanno modo di falsificare il numero di telefono per renderlo più verosimile. E si parla nel contenuto del testo di una presunta compromissione del conto corrente. Con l‘invio dei dati personali che risulta fondamentale, così che si possano applicare le giuste misure di sicurezza per evitare problemi.

In realtà, è proprio inviandoli che scatta la truffa. In quanto viene dato libero accesso ai malintenzionati, che hanno così modo di rubare soldi, effettuare bonifici bancari, bloccare tutto e via dicendo. Per difendervi al meglio, il consiglio primario è di diffidare sempre dagli avvisi via SMS e soprattutto di non inviare mai o inserire le proprie credenziali in rete.

Pasquale Conte

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago