News

Pressione alta, deve spaventare di più la minima o la massima? La risposta dei medici

Published by
Claudia Manildo

Attenzione alla pressione: quali sono i dati che devono preoccupare e come capire se si soffre di ipertensione, tutti i consigli 

In Italia i dati sulle morti d’infarto sono molto alti e questo anche perché non viene fatta la giusta prevenzione. Negli ultimi anni i medici cercano di sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione: sia in campo oncologico che in generale per il resto delle malattie, può davvero salvare la vita.

pressione sanguigna, come interpretare i dati – gentechevainmontagna.it

La maggior parte degli infarti non arriva all’improvviso come si è soliti dire, perché già nei mesi precedenti si hanno avvisaglie di pressioni più alte del normale e spesso anche aritmie, il problema è che le persone non sanno valutare i sintomi e quindi non sono neanche spronate a misurarsi la pressione ogni qual volta si sentono strani.

Nel caso in cui si rilevasse una pressione alta, ad esempio, non bisogna correre in allarme: la pressione sanguigna è estremamente variabile. Sembra assurdo ma anche il nostro stesso umore è strettamente legato alle pulsazioni del nostro cuore: se si è arrabbiati, affamati, tristi o felici, tutto questo influirà sulla pressione, ma non solo. Anche l’alimentazione ad esempio può far variare estremamente la pressione, così come anche le ore della giornata: se si è appena alzati sarà più alta del solito, la sera al contrario sarà più bassa.

Proprio perché così mutevole, è difficile capire quando una pressione alta deve diventare allarmante, ma si può intuire anche in base al controllo costante. A dover preoccupare di solito, sono le pressioni costantemente alte. Per esempio, una pressione costante a 140 potrebbe già iniziare a diventare un campanello d’allarme anche se è al limite della normalità: per essere sicuri si può provare a misurarla la sera, nel caso in cui si abbassasse allora in generale non dovrebbe essere problematica.

Come prendere la pressione e come valutare i dati: la prevenzione per l’ipertensione

Il problema invece è quando si prendono pressioni più alte di 140: in questo caso i medici consigliano di prendere i dati sulla pressione periodicamente per capire se si è trattato di un caso fortuito o se effettivamente si può parlare di ipertensione. Quest’ultima è una condizione per la quale il corpo è molto più esposto alla probabilità dell’infarto.

Come prendere i dati della pressione – (Gentechevainmontagna.it)

Come sappiamo, inoltre, quando si prende la pressione si hanno due risultati: la massima e la minima. Nel primo caso è la pressione dopo che il cuore pompa il sangue nelle arterie, nel secondo la pressione che rimane nel sangue in circolazione. Quando si è sani e si controllano i dati, bisogna riferirsi sempre alla massima perché la minima viene guardata dai medici, il riferimento per il paziente invece deve essere sempre il valore della massima che deve stare intorno a 110-140.

Claudia Manildo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago