News

Prezzo del gas in continuo aumento, adesso puoi richiedere il bonus: ecco chi e come può usufruire dell’agevolazione

Published by
Claudio Rossi

Tornano a salire gli importi della bolletta del gas. Ecco come beneficiare del bonus sociale. Requisiti e tempistiche.

In vigore già da alcuni mesi nuove disposizioni per il bonus sociale. Un sostegno economico rivolto alle famiglie in difficoltà che offre uno sconto sulla bolletta per l’energia e i servizi essenziali. Ecco chi può usufruire del bonus e, soprattutto, come richiedere l’incentivo economico.

Torna a salire il prezzo del gas: ecco il bonus – (gentechevainmontagna.it)

Una buona notizia. Anche perché, come percepiamo perfettamente sulle nostre tasche e sul nostro conto corrente, i prezzi delle bollette, ormai alle stelle da mesi, sono nuovamente in aumento. La possibilità, dunque, di vedere mitigare le spese è certamente da accogliere positivamente. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Bonus contro l’aumento del prezzo del gas

Dopo due anni di misure straordinarie per il suo potenziamento, la soglia di accesso al bonus sociale è stata riportata a 9.530 euro per l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). Mentre per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico la soglia è di 20.000 euro.

Bonus contro l’aumento del prezzo del gas – (gentechevainmontagna.it)

Tra i benefici rientra anche il bonus per il gas, che può essere accumulato con quello elettrico e quello per l’acqua. Questo sconto è valido sia per i clienti titolari di un contratto di fornitura individuale sia per coloro che utilizzano un impianto condominiale centralizzato alimentato a gas naturale. Il valore del bonus varia mensilmente e dipende dall’Isee e dal numero di componenti del nucleo familiare, nonché dal tipo di utilizzo del gas e dalla zona climatica in cui si trova l’impianto di fornitura.

Le famiglie che soddisfano i requisiti possono ottenere uno sconto significativo sulla bolletta del gas. Una famiglia di 3 persone che utilizza il gas solo per il riscaldamento e si trova in zona climatica C può ricevere un bonus di 69,16 euro. Se la stessa famiglia utilizza il gas sia per acqua calda sanitaria e cottura che per riscaldamento, il bonus può salire a 75,53 euro.

Nel 2023, i nuclei familiari con un’Isee compreso tra 9.530 e 15.000 euro e meno di 4 figli hanno ricevuto un bonus ridotto pari all’80% rispetto al bonus ordinario. Anche nel 2024, le famiglie che ancora beneficiano del bonus calcolato sull’Isee del 2023 riceveranno un importo ridotto pari all’80% rispetto al bonus ordinario.

Per beneficiare del bonus sociale gas, la fornitura condominiale deve soddisfare specifici requisiti, tra cui l’utilizzo di gas naturale per il riscaldamento domestico e la presenza di un contratto attivo di fornitura elettrica per uso domestico intestato al nucleo familiare.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago