News

Quiz per menti geniali: ricordi quando è nato il primo telegrafo?

Published by
Angela Guerra

I quiz possono essere davvero divertenti e in questo caso basta rispondere ad una domanda: quando è nato il primo telegrafo? La risposta non è così scontata

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i quiz possono risultare essere dei modi davvero divertenti per trascorrere un po’ di tempo in allegria e per fare questo basterà rispondere ad un semplicissimo quesito: quando è nato il primo telegrafo? La risposta non è così scontata.

Com’è noto, il tema della comunicazione veloce ed in tempo reale è sempre stato al primo posto. L’uomo, infatti, nel corso dei secoli ha sempre provato a realizzare attrezzature efficaci per rendere la comunicazione più fruibile ed accessibile fino ad arrivare ad oggi che, grazie gli smartphone, vi è la possibilità di contattare chiunque ed in qualsiasi momento.

Per quanto concerne il telegrafo, però, la sterzata arriva con l’avvento dell’elettricità. Prima di questa, infatti, sono stati utilizzati diversi metodi di comunicazione forse il più noto ed il più curioso è quello dei piccioni viaggiatori. Vi erano poi i segnali di fuoco o comunque segnali specifici per farsi comprendere ad una distanza però irrisoria se si pensa al telegrafo fino ad arrivare al tanto usato cellulare.

Quiz, quando è stato inventato il telegrafo? La risposta non è così scontata

Forse non tutti lo sanno, ma un primo telegrafo è stato inventato già alla fine del Settecento da Chappe. L’inventore, nel bel mezzo della Rivoluzione Francese, inventò un marchingegno che aveva torri e bracci in cima.

Quiz, invenzione del telegrafo – Gentechevainmontagna.it

Grazie a dei bracci potevano essere composte le lettere. Poi al termine della torre, vi era una persona che utilizzava un cannocchiale e “traduceva” ciò che vedeva così da poter poi passare il messaggio. Così facendo vi era la possibilità di passare il messaggio anche se questo doveva arrivare molto lontano.

Vi era però un punto molto importante e su cui era necessario lavorare e cioè che tali lettere potevano essere visibili a tutti. Il dispositivo in questione, in realtà, aveva come fine ultimo quello di essere utilizzato dall’esercito e non dalle persone comuni.

Il telegrafo che poi fu maggiormente utilizzato fu quello inventato negli USA nel 1837 da Morse. Questo dispositivo era composto da 1 solo cavo che consentiva di comunicare delle lettere mediante un codice. Questo utilizzata molteplici impulsi di tipo elettrico e le lettere erano formate da punti e linee. Insomma, un metodo davvero innovativo e che consentì di stravolgere il sistema di comunicazione dell’epoca.

Angela Guerra

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago