News

Richiamo alimentare, pericolo per un tipo di pesce consumatissimo: mercurio oltre i limiti

Published by
Flavia Scirpoli

Il Ministero della Salute ha comunicato un nuovo richiamo alimentare per un pesce consumatissimo per la presenza di mercurio oltre i limiti.

I nutrizionisti e i medici consigliano di consumare pesce 2-3 volte a settimana, alternandolo ovviamente alle altre fonti proteiche. Questo perché il pesce è ricco di Omega 3 che fa bene alle articolazioni, agli occhi, al cervello. In molti potrebbero acquistare pesce fresco in pescheria, ma tante altre persone potrebbero trovare più pratico e comodo acquistarlo surgelato al supermercato.

Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un pesce molto consumato per livelli di mercurio oltre i limiti di legge – Gentechevainmontagna.it

In tal caso bisogna fare attenzione che il pesce in questione non sia però quello segnalato dal Ministero della Salute per un nuovo richiamo alimentare. Questi scattano quando in alcuni alimenti, anche molto consumati, avvengono contaminazioni da parte di qualche agente oppure ci sono degli errori nelle etichette, ad esempio con riferimento alla scadenza. In questo caso è successo per un pesce consumatissimo che presenta al suo interno dei livelli di mercurio oltre i limiti e potenzialmente pericolosi per la salute.

Il pesce consumatissimo oggetto del richiamo alimentare per livelli alti di mercurio

In pescheria è possibile trovare ogni giorno del pesce freschissimo e di qualità. Ma altrettanto buono e salutare può essere il pesce surgelato, pratico da cucinare soprattutto per chi ha poco tempo e vive sempre di fretta. Tuttavia di recente il Ministero della Salute ha segnalato un nuovo richiamo che riguarda proprio un pesce surgelato molto consumato: si tratta del pesce spada in tranci, nel quale sono stati rinvenuti livelli di mercurio oltre i limiti.

Se hai acquistato questo pesce spada non consumarlo – (Foto www.salute.gov.it) – Gentechevainmontagna.it

In particolare l’operatore alimentare ha richiamato due lotti di tranci di pesce spada congelato prodotti dall’azienda spagnola Congelados Maravilla, precisamente nello stabilimento di Puerto pesquero de lonja grandes peces y bajura, Ofic.15, a Vigo, provincia di Pontevedra, in Spagna. Gli stessi tranci di pesce spada sono venduti e distribuiti in Italia da D.I.MAR. Srl. 

I lotti richiamati sono il 23505-4237 (lotto interno 23099777) e il 23508-4237 (lotto interno 23099937) con data di scadenza 01/06/2026. Il pesce spada in questione è venduto sfuso e il motivo del richiamo, come detto, è la presenza di mercurio sopra i limiti di legge. Chiunque sia venuto in possesso o abbia acquistato i tranci del pesce oggetti del richiamo, non deve assolutamente consumarlo e può restituirli al punto vendita d’acquisto. 

Flavia Scirpoli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago