News

Salmone affumicato segnalato all’Antitrust: la truffa che inganna in consumatori

Published by
Danila Franzone

Salmone affumicato segnalato all’Antitrust per pubblicità ingannevole a scapito dei consumatori: ecco di quale si tratta.

Quando si parla di spesa e di alimentazione, si entra in una sfera particolarmente delicata. I consumatori devono prestare infatti molta attenzione a diversi aspetti che vanno dalla salubrità degli alimenti scelti, agli ingredienti che contengono, al costo e persino alla loro presentazione.

Una confezione di salmone affumicato è stata segnalata all’Antitrust (Gentechevainmontagna.it)

Al fine di vendere più prodotti possibili, infatti, le aziende sono spesso pronte a spingersi anche oltre ciò che è consentito per legge, ingannando chi fa gli acquisti con pubblicità che possono essere considerate ingannevoli. Un esempio è quanto accaduto proprio in questi giorni con il salmone affumicato che è stato segnalato all’Antitrust per quella che è stata considerata, a tutti gli effetti, una truffa.

Salmone segnalato all’Antritrust: cos’è successo

L’unione nazionale dei consumatori ha presentato un esposto all’Antitrust per per salmone affumicato considerato ingannevole per la sua presentazione. Lo stesso, infatti, si presenta in una confezione che non consente di vederne l’interno. E al cui centro c’è una finestrella che lascia intravedere il salmone.

Perché un salmone affumicato è stato segnalato all’Antritrust (Gentechevainmontagna.it)

In genere, le finestrelle nascono per mostrare una parte del prodotto al consumatore che, quindi, sa che al di là della stessa ci sarà dell’altro prodotto da consumare e che avrà lo stesso aspetto. Nel salmone affumicato denunciato, però, ciò non avviene. L’unica parte esistente è infatti quella all’interno della finestrella e il resto della confezione è praticamente vuoto. Ciò è stato considerato altamente ingannevole e, portando alla pronta denuncia all’Antitrust.

Andando più nello specifico si tratta di un salmone affumicato norvegese. Secondo alcuni si tratterebbe del salmone norvegese Milarex che, una volta aperto, avrebbe praticamente la stessa quantità mostrata nella finestrella. Cosa che nel tempo pare abbia lasciato delusi i consumatori che erano convinti di trovarne di più. In attesa di scoprire come si esprimerà l’Antitrust in tal senso, è bene ricordare che esistono diversi parametri per capire quanto salmone si sta effettivamente acquistando.

E che il più sensato è quello di rifarsi al peso della confezione e mai al suo solo aspetto. Il salmone, infatti, in base al taglio può pesare di più o di meno. E la quantità mostrata dalle confezioni può risultare comunque non veritiera anche in assenza di strategie di marketing definite. Per andare sul sicuro, quindi, è sempre meglio non lasciarsi ingannare dalla vista ma basarsi sul peso e sulla quantità che serve in base alla ricetta da preparare. Il resto verrà a da sé e consentirà di fare acquisti più sicuri e senza il rischio di delusioni.

Danila Franzone

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago