News

Si può parcheggiare gratis sulle strisce blu? Sì, ma soltanto a queste condizioni che pochi conoscono

Published by
Valentina Giungati

Non tutti gli automobilisti sanno che è possibile parcheggiare gratis all’interno delle strisce blu quando ci sono particolari condizioni.

Il parcheggio all’interno delle strisce blu normalmente è a pagamento mediante talloncino da stampare direttamente presso i punti di pagamento. Questi parcheggi sono posti in tutte le città, ma non sono gli unici, ci sono anche le strisce bianche. Quini è opportuno capire dove poter parcheggiare e in che modo.

Come parcheggiare gratis nelle strisce blu (gentechevainmontagna.it)

Ovviamente è giusto conoscere tutte le opzioni possibili per fare bene attenzione a cosa è lecito e per sapere quando è possibile fare ricorso in caso di multa. Infatti molte delle condizioni che obbligano l’automobilista a non rispettare le regole non sono dimostrabili a priori e quindi è chiaro che potrebbe palesarsi la situazione in cui si riceve comunque un’ammenda.

Parcheggiare gratis sulle strisce blu, quando è possibile

È sempre possibile parcheggiare nelle strisce blu senza pagare per coloro che hanno una vettura elettrica, questo vale in moltissime città italiane e quindi è bene sempre conoscere le regole del comune in cui ci si trova. Spesso infatti il parcheggio è valido ma solo per i residenti, per i non residenti c’è uno sconto del 50% ma bisogna verificare.

Strisce blu, quando si parcheggia gratis (gentechevainmontagna.it)

Tutte le persone con disabilità riconosciuta, laddove non trovassero liberi i posti auto specifici per categoria, possono utilizzare senza pagare quelli nelle strisce blu. Sono altresì gratuiti i parcheggi all’interno delle strisce blu per donne in gravidanza e con bambini fino ai 2 anni. In questi casi dovrebbero comunque esserci gli stalli appositi, sempre gratuiti.

Poi ci sono casi in cui la multa ricevuta per assenza di ticket è illegittima, quindi è possibile fare ricorso e non pagare. Il primo caso è quello in cui il parchimetro più vicino non è funzionante. Laddove ciò avvenga, ovviamente se ne è disponibile un altro nei pressi, il cittadino può avvalersi di quello, ma se non presente invece non sarà possibile di fatto comprare il ticket e quindi la persona sarà esentata dal farlo.

Altra condizione è quella in cui non è possibile pagare con il bancomat. Secondo la legge del 2016 infatti se gli apparecchi non consentono agli utenti di pagare liberamente con bancomat o con monete, allora si determina di fatto l’impossibilità a procedere per chi non ha quel metodo di pagamento e quindi scatta automaticamente l’esenzione dal farlo.

Un’altra questione meno nota riguarda sia le strisce bianche che quelle blu. Per quanto riguarda le prime, queste sono sempre gratuite per il parcheggio e nelle città deve esserci una buona alternanza tra posti gratuiti e posti a pagamento. Se questo non c’è, allora il cittadino può parcheggiare nelle strisce blu senza pagare.

Ovviamente ci sono alcune eccezioni che è giusto conoscere come ad esempio le zone a traffico limitato, le aree pedonali e i centri storici. In caso di multe è possibile fare ricorso sia al Giudice di Pace che mediante Prefetto. La cosa importante è rispettare i termini previsti, nel primo caso di 30 giorni nel secondo di 60 giorni.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago