News

Serve una squadra di esperti della montagna, nuovo appello da un comune italiano

Published by
Carlotta Nicoletti

Un noto comune italiano ha lanciato un appello per l’assunzione di una squadra di esperti della montagna: tutti i dettagli

La salvaguardia dei nostri territori montani e la sicurezza degli abitanti, dei fruitori e anche delle aziende agricole e pastorali è fondamentale. Per questo motivo il Comune de L’Aquila sta considerando l’idea di creare una squadra di quattro figure come minimo, che siano specializzate e formate nell’ambito montagna. Questa squadra andrà a svolgere il compito che era un tempo relegato alla Condotta Forestale.

Questa squadra andrebbe a rappresentare un punto di riferimento per chi in montagna vive e lavora, ma anche per chi la visita da turista. Servirebbe ad accompagnare le persone e proteggerle dai pericoli e le insidie della montagna.

Inoltre insieme al lavoro dei corpo specifici nazionali, questa squadra potrebbe coadiuvare la Asl nel controllo del bestiame e l’amministrazione nella gestione dei problemi quotidiani, dai pascoli e gli allevamenti alla tenuta dei fossi, sentieri e anche le strade interpoderali, dall’ambiente alla sicurezza anche per i flussi di turismo che sono sempre più intensi.

Una nuova squadra per la salvaguardia dei territori montani

Il Comune de L’Aquila ha espresso la necessità di avere a disposizione una squadra per la salvaguardia di territori montani. Si tratta di recuperare praticamente il lavoro che un tempo veniva svolto dalla Condotta Forestale ma in una chiave nuova. Infatti il complesso di regole nuove dovrà essere un incentivo anche pero lo sviluppo territoriale, prevedendo per esempio l’affitto quinquennale e non solo annuale dei pascoli comunali, in modo da dare agli allevatori una prospettiva temporale adatta a stimolare gli investimenti e le migliorie per la salvaguardia del territorio e aiutare anche le aziende ad ottenere i migliori parametri.

Squadra montagna per L’Aquila (gentechevainmontagna.it)

La squadra messa a disposizione dunque non si occuperebbe solamente di proteggere e aiutare i turisti e cittadini, ma anche di aiutare nella gestione e controllo del bestiame e l’amministrazione gestendo le problematiche quotidiane.

Questa discussione del regolamento per la disciplina dei pascoli comunali è anche un’opportunità da non perdere per poter ragionare di una chiave di sviluppo, promuovendo le attività territoriali e favorendo una vivibilità e fruibilità degli stessi territori.

Questa iniziativa potrà anche creare nuovi posti di lavoro nel territorio dell’Aquila, un fatto quindi molto positivo per gli abitanti, soprattuto giovani che sono in cerca di una posizione stabile e anche di una certa rilevanza a livello di comunità. Il ruolo svolto infatti ha un’importanza sociale notevole, quindi il progetto è di grande interesse su vari fronti.

Carlotta Nicoletti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago