Squat: se fai questi 3 errori li rendi inefficaci e ti sforzi per niente | Svelato dai personal trainer

Published by
Daniela De Pisapia

Se fai gli squat ma ti sembrano inefficaci molto probabilmente stai facendo uno di questi errori durante l’esecuzione: scopri quali sono.

Si tratta di un esercizio fondamentale e multiarticolare, che rafforza simultaneamente la muscolatura di gambe, glutei, addome e adduttori ma l’importante è farlo davvero bene.

3 errori che non devi fare quando esegui lo squat Gentechevainmontagna.it

Purtroppo se eseguiamo un esercizio in maniera sbagliata non attiviamo i muscoli che vogliamo allenare e rischiamo anche di farci male, ecco quali sono gli errori più comuni che tutti o quasi facciamo con gli squat.

Squat, se fai così non saranno mai efficaci

Lo squat è uno degli esercizi definiti in gergo i fondamentali, perché attiva contemporaneamente più distretti muscolari e si tratta di uno dei più importanti da imparare in un allenamento, proprio in quanto esercizio multiarticolare. Nonostante sia diffusissimo e molto comune nelle schede di allenamento, non vuol dire che eseguirlo in modo corretto sia così scontato. Anzi, tutt’altro.

Come eseguire correttamente uno squat gentechevainmontagna.it

Il problema più comune che si pone con gli squat è tenere la schiena dritta, senza inarcarla mai e senza sovraccaricarla. Il peso deve essere a carico di gambe e glutei. Quando si scende il busto va leggermente inclinato in avanti, il trucco è tenere le mani unite a livello dello sterno, questo aiuta a eseguire gli squat in maniera corretta. Tuttavia ci sono anche altri 3 errori molto comuni che fanno quasi tutti, più o meno consapevolmente, e che rendono questo esercizio sbagliato. Scopriamo quali sono.

Questi errori non ti fanno eseguire l’esercizio correttamente

I talloni andrebbero tenuti sempre ben saldi a terra, e bisogna sentire il peso del corpo, e eventualmente del carico che si solleva, dunque manubri, bilanciere o kettlebell, che spinge contro il pavimento.

Le ginocchia non devono avvicinarsi durante la fase in cui pieghiamo le gambe e nemmeno mentre torniamo in posizione eretta. Le punte dei piedi vanno mantenute leggermente verso l’esterno e anche le ginocchia. Il rischio è di provocare traumi in questa zona importantissima degli atri inferiori o di non far lavorare i muscoli che vorremmo coinvolgere. Inoltre le ginocchia non devono mai superare la punta dei piedi mentre si scende verso il basso.

In genere scendendo in squat si andranno ad attivare prettamente i quad, ovvero i quadricipiti. Per poter attivare e coinvolgere bene anche i muscoli dei glutei e non solo quelli delle gambe, è molto importante scendere al di sotto del cosiddetto parallelo,  anche senza necessariamente fare un’accosciata profondissima. Questo significa che il bacino deve arrivare al di sotto dell’altezza delle ginocchia quando andiamo verso il basso.

Daniela De Pisapia

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

5 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

5 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago