News

“Sunset walk”: sabato 8 luglio sulle Dolomiti escursione speciale al tramonto

Published by
Giuliana Presti

Sabato 8 luglio è in programma tra le vette delle Dolomiti, una speciale escursione aperta a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni, per poter ammirare tutti insieme e a fine giornata, i colori del tramonto sulla Terrazza delle Dolomiti, sopra a passo Pordoi.

Sunset Walk – Peaktures è un progetto a cui ha lavorato l’associazione culturale giovanile BeYoung, che organizza iniziative e lavora a progetti rivolti soprattutto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni, in collaborazione con il CAI Alto Adige e UPAD e con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano. L’evento mette in contatto la natura con i nuovi media ed è aperto a ragazzi che sono interessati a vivere un’esperienza unica in montagna. Lo scorso anno l’evento era stato organizzato all’alba e aveva raccolto la partecipazione di 25 ragazzi. Quest’anno, invece, l’escursione sarà più lunga e l’obiettivo è terminare in bellezza dinanzi alla magia che solo un tramonto mozzafiato sa regalare, soprattutto se ad alta quota e circondato da paesaggi unici di montagna.

Il programma dell’escursione “Sunset walk”

È possibile iscriversi all’evento entro e non oltre il 6 luglio visitando il sito internet www.upad.it/peaktures. Il costo di iscrizione è di 25 euro a persona. Nel prezzo sono compresi il trasferimento, l’escursione, l’assicurazione, il workshop fotografico e la cena. È previsto uno sconto per soci BeYoung e CAI.

Foto | pixabay @12019 – Gentechevainmontagna.it
  • Si parte indicativamente alle ore 8.00 da Bolzano in pullman;
  • Arrivo al parcheggio del Pian de Schiavaneis (Pordoi), incontro con Soccorso Alpino e introduzione da parte del CAI Alto Adige, della troupe del corto e del fotografo;
  • Partenza a piedi;
  • Camminata lungo la val Lasties con diverse fermate e pranzo al sacco (da portarsi in autonomia);
  • Durante l’ascesa ci sarà la realizzazione del corto e numerose tappe fotografiche;
  • Arrivo in rifugio Forcella Pordoi e sosta;
  • Piccola pausa e attesa fino a cena;
  • Cena in rifugio (inclusa nell’iscrizione);
  • Attesa del tramonto dalla Terrazza delle Dolomiti;
  • Discesa dopo il tramonto fino a Passo Pordoi;
  • Ritorno in Pullman.

L’iniziativa sarà un ottimo modo per coniugare l’amore per la natura e la montagna e l’amore per la fotografia. Tra i partecipanti saranno presenti, infatti, videomaker e fotografi, che spiegheranno le tecniche della fotografia e daranno consigli utili per realizzare lo scatto perfetto. Sarà realizzato anche un breve documentario, a cui potrà contribuire chiunque. Il video conterrà le immagini più belle che immortalano il tramonto e i momenti migliori della giornata trascorsa assieme.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago