News

Tempesta in montagna: non fare mai questo errore, ti costa carissimo! Fai così e mettiti subito al sicuro

Published by
Paolo Ferro

Ecco tutto ciò che dovete sapere sul comportamento da adottare in caso di pericolo fulmini proteggere la vostra sicurezza.

I fulmini sono eventi straordinari della natura, che portano con sé potenza elettromagnetica che può essere pericolosa per chiunque si trovi nel loro percorso. Non importa quanto veloce siate, evitare una scarica elettrica che si muove a una velocità di 10.000 chilometri al secondo e che sprigiona un calore di 30.000 gradi centigradi non sarà un’impresa facile.
Possono colpire la terra con una forza devastante, causando danni materiali e minacciando la sicurezza delle persone. Oltre alla loro natura distruttiva, i fulmini possono causare incendi, interruzioni di corrente e danneggiare le infrastrutture.

Identificare i Segni di un Temporale Imminente

Prima di esaminare le azioni da intraprendere in caso di pericolo fulmini, è importante essere in grado di identificare i segni di un temporale imminente. Ecco alcuni segnali che indicano l’avvicinarsi di una tempesta:

  • L’aumento della nuvolosità nel cielo, con nubi oscure e minacciose che si addensano.
  • Il rumore del tuono, che può diventare sempre più intenso.
  • Il cambiamento delle condizioni atmosferiche, come un repentino abbassamento della temperatura o un aumento dell’umidità.
  • L’odore caratteristico dell’aria prima di un temporale, spesso descritto come un odore di ozono o di elettricità.

Precauzioni da Prendere all’Aperto

Sia che ci si trovi all’aperto sia che si si trovi all’esterno, è fondamentale adottare alcune precauzioni per garantire la propria sicurezza. Ecco alcuni consigli su come comportarsi in caso di pericolo fulmini.
Ecco alcune precauzioni fondamentali per tutelarsi contro le tempeste di montagna – Gentechevainmontagna.it

In alcuni casi, potresti trovarti all’aperto durante una tempesta con rischio di fulmini e potresti fare alcune di queste cose.

  • Cerca riparo: Se possibile, cerca riparo al chiuso in un edificio solido o in un’automobile con il tetto in metallo chiuso.
  • Evita luoghi aperti: Evita aree aperte come campi, spiagge, prati e parchi durante una tempesta.
  • Evita oggetti alti: Evita di stare vicino a oggetti alti come alberi, pali, torri e attrezzature metalliche, che possono attirare i fulmini.
  • Abbassa il profilo: Se non è possibile trovare riparo al chiuso, cerca di abbassare il tuo profilo mettendoti in ginocchio o accovacciandoti, mantenendo i piedi vicini tra loro.

Precauzioni da Prendere all’Interno

  • Rimani all’interno: Evita di uscire all’esterno durante una tempesta con fulmini, a meno che non sia assolutamente necessario.
  • Chiudi finestre e porte: Chiudi tutte le finestre e le porte per evitare che l’acqua o i fulmini entrino nell’edificio. Evita l’utilizzo di dispositivi elettrici: Scollega tutti i dispositivi elettrici dalle prese di corrente, in quanto un fulmine potrebbe causare sovraccarichi elettrici.
  • Evita contatti con cavi elettrici: Non toccare cavi elettrici durante una tempesta, in quanto potrebbero essere danneggiati e rappresentare un pericolo.
  • Evita l’utilizzo di telefono fisso: Evita di utilizzare il telefono fisso durante una tempesta, in quanto le linee telefoniche possono condurre l’elettricità.
  • Rimani lontano da finestre e porte: Evita di stare vicino a finestre e porte durante una tempesta, poiché i fulmini possono colpire attraverso il vetro o entrare nell’edificio attraverso porte aperte.
  • Segui le istruzioni di sicurezza: Se l’edificio dispone di un sistema di allarme o di procedure di sicurezza specifiche in caso di tempesta, assicurati di conoscerle e seguile attentamente.
Seguire attentamente i consigli forniti aiuterà a minimizzare il rischio di essere colpiti da un fulmine. Ricorda, la sicurezza personale viene sempre prima di ogni altra considerazione. Prenditi cura di te stesso e degli altri durante le tempeste e cerca sempre riparo al chiuso se possibile.
Paolo Ferro

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago