Categories: News

Test per veri cervelloni: riesci ad indovinare il numero mancante? Hai solo 2 minuti per farlo

Published by
Erica Ferrea

Pensi di essere davvero bravo con i numeri e la matematica? Se la risposta è sì allora saprei risolvere questo test complicatissimo.

I test matematici danno la possibilità di mettere alla prova tutte le proprie competenze in pochi secondi necessari per trovare la risoluzione al gioco proposto.

Questo test è molto più complicato di quanto possa sembrare – gentechevainmontagna.it

Se pensi che la matematica sia il tuo forte e hai voglia di metterti alla prova in un gioco molto divertente, questo è proprio il test che fa al caso tuo: tutto quello che dovrai fare è osservare l’immagine presente qui sopra e riuscire a capire quale sia il modo corretto per completare la sequenza in modo tale da trovare il numero mancante da sostituire al posto del punto di domanda.

Visto che si tratta di un test abbastanza complicato devi sapere che avrai a disposizione ben due minuti di tempo per poter trovare la risposta corretta, e per rispettare questa regola ti suggerisco di impostare un timer. Solo quando il tempo sarà scaduto potrai continuare a leggere per scoprire il risultato del test e capire se sei davvero riuscito a completare correttamente la sequenza matematica proposta.

Il test di matematica: e tu lo hai risolto?

In genere i test matematici sono caratterizzati dal fatto che per risolverli bisogna capire quali sono le operazioni che collegano tutti i numeri, e riproporle poi anche sulle altre colonne oppure sulle altre righe.

E te hai risolto il gioco nei tempi stabiliti? – gentechevainmontagna.it

Sappi che se per caso non riuscissi a risolvere questo test non ti devi proprio preoccupare, visto che avrai svariate altre occasioni di questo genere per poter mettere alla prova le tue abilità. Tornando al test in sé, se i due minuti di tempo che avevi a disposizione sono terminati, di seguito potrai trovare il risultato. Per poter risolvere questo test bisogna basarsi soprattutto sulle righe di numeri dati e capire quali operazioni li colleghino tra di loro.

Partendo dalla prima riga si può vedere che i numeri 1, 3 e 5 sono collegati tutti quanti da una somma che corrisponde a più 2. Andando a vedere invece la seconda riga, si può vedere che i numeri 6, 9 e 12 sono collegati anch’essi da una somma, che però prevede di aggiungere il numero 3. In questo modo si può capire che per ottenere l’ultimo numero della terza colonna bisogna aggiungere a ogni riga un’unità in più.

Se infatti alla prima riga bisogna aggiungere 2 e alla seconda riga bisogna aggiungere 3, di conseguenza alla terza riga bisognerà aggiungere 4, per cui il numero misterioso sarà 21. E tu eri riuscita a indovinare?

Erica Ferrea

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago