Dipendente pubblico che riceve il pagamento del TFR (gentechevainmontagna.it)
L’INPS ha comunicato le modalità di trasmissione dei dati per l’erogazione del TFR dei dipendenti pubblici. È ammessa una sola procedura.
Con il Messaggio dell’8 maggio 2023, l’INPS ha specificato qual è l’unica procedura consentita per la sistemazione e la certificazione della condizione assicurativa ai fini del TFR dei dipendenti pubblici. Nello specifico, si dovrà procedere telematicamente.
Il cambiamento si inserisce nell’ambito di un processo di digitalizzazione cominciato lo scorso novembre, per effetto del quale, la modalità telematica di inoltro della pratica di TFR diviene quella esclusiva. Di conseguenza, i Modelli cartacei del TFR1 e TFR2 verranno sostituiti dal cd. Ultimo Miglio TFR, da parte del datore di lavoro.
L’utilizzo del Modulo cartaceo rimarrà solo in specifiche circostanze. Sarà consentito ancora per i rapporti di lavoro cessati a causa di decesso, per i quali non è stato possibile utilizzare il servizio Anticipo DMA e per quelli interrotti in seguito a dimissioni volontarie, senza diritto a pensione. Il modello cartaceo potrà essere usato anche per comunicare eventuali variazioni contrattuali.
Continuerà, inoltre, ad essere utilizzato il flusso telematico MIUR/MEF per l’inoltro delle informazioni relative al comparto scuola, per l’erogazione del TFR per i rapporti di lavoro a tempo determinato.
Il Trattamento di Fine Rapporto è una prestazione riconosciuta ai lavoratori, al termine della propria carriera lavorativa. Per i dipendenti pubblici, l’ammontare si calcola accantonando, per ciascun anno di servizio, una quota corrispondente al 6,91% dello stipendio annuo e delle relative rivalutazioni. Per le frazioni di anno, invece, la quota è proporzionalmente diminuita e si considera come mese intero qualsiasi periodo lavorativo pari o superiore a 15 giorni.
Ai sensi dell’art. 1, comma 484, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, il versamento del TFR ai dipendenti pubblici beneficiari avviene nel seguente modo:
Il TFR è, infine, pagato d’ufficio e, dunque, il dipendente non deve presentare alcuna domanda. L’importo spettante può essere versato attraverso accredito sul conto corrente bancario o postale oppure tramite una qualsiasi altra modalità di pagamento elettronico.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…