News

TFR e TFS: adesso li hai subito, ma le due vie sono molto diverse, vietato sbagliare

Published by
Paolo Pontremolesi

Comprendere quale trattamento si applica al proprio caso permette di evitare errori e sfruttare al meglio i benefici previsti dalla legge.

Nel contesto lavorativo italiano, la terminologia finanziaria può spesso risultare complessa e confusa. Tra le diverse voci che compongono la retribuzione di un lavoratore, due sigle emergono con frequenza: TFR e TFS. Questi due termini, sebbene simili, nascondono profonde differenze che è essenziale conoscere per evitare errori nella pianificazione finanziaria e nella gestione del proprio futuro economico.

Il TFR e il TFS sono due trattamenti economici distinti, destinati a differenti categorie di lavoratori – (Gentechevainmontagna.it)

Le recenti direttive dell’INPS hanno acceso i riflettori su queste due voci, creando un dibattito acceso su cosa rappresentano e come differiscono l’una dall’altra. Il blocco delle nuove domande per l’anticipo ordinario del TFS/TFR, comunicato con il messaggio n. 1628 del 25 aprile, ha infatti sollevato questioni rilevanti sulle modalità di erogazione e sui diritti dei lavoratori.

Differenza tra TFR e TFS

Il TFR, Trattamento di Fine Rapporto, è destinato principalmente ai dipendenti del settore privato e ai dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato dopo il 1 gennaio 2001. Il calcolo del TFR è basato sulle retribuzioni lorde annue, includendo tredicesima e quattordicesima. La somma totale delle retribuzioni viene divisa per 13,5 e da questo importo viene sottratto un contributo INPS dello 0,5%. La cifra ottenuta viene poi rivalutata annualmente secondo gli indicatori ISTAT.

Recentemente, l’INPS ha sospeso le nuove domande per l’anticipo ordinario del TFS/TFR – (Gentechevainmontagna.it)

Il TFS, Trattamento di Fine Servizio, è invece riservato ai dipendenti pubblici assunti prima del 1 gennaio 2001. Il TFS si calcola considerando l’80% di un dodicesimo dell’ultima retribuzione annua del dipendente, moltiplicata per gli anni di servizio. Questo sistema di calcolo tende a risultare più favorevole rispetto a quello del TFR, specialmente per chi ha una lunga carriera alle spalle con una retribuzione finale elevata.

Recentemente, l’INPS ha sospeso la possibilità di presentare nuove domande per l’anticipazione ordinaria del TFS/TFR. Questo ha sollevato proteste da parte di coloro che vedevano nell’anticipo un modo per affrontare il pagamento dilazionato e rateizzato del trattamento di fine servizio. Le domande già in verifica saranno comunque processate secondo le modalità standard, mentre per quelle ancora non elaborate l’INPS ha promesso nuove istruzioni operative.

Per i dipendenti pubblici, è fondamentale conoscere a quale trattamento si ha diritto. Chi è stato assunto prima del 1 gennaio 2001 può contare sul TFS, che tende ad essere più vantaggioso. I dipendenti assunti successivamente avranno invece diritto al TFR. La corretta comprensione di queste differenze è cruciale per pianificare efficacemente il proprio futuro finanziario.

I lavoratori del settore privato, invece, devono fare riferimento esclusivamente al TFR per il loro trattamento di fine rapporto. Questo implica un calcolo che tiene conto delle retribuzioni annuali lorde e che viene rivalutato annualmente, offrendo una certa stabilità ma meno vantaggi rispetto al TFS per i dipendenti pubblici con lunghe carriere e retribuzioni finali elevate.

Paolo Pontremolesi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago