News

Ti senti male in montagna? Ecco il numero da chiamare immediatamente per i soccorsi

Published by
Claudio Rossi

In montagna, come in altre situazioni, non si deve improvvisare: ecco il numero da chiamare in caso di necessità

La montagna attira molto, soprattutto d’estate. Sempre più persone si fanno attrarre dalla passione per il trekking. Ovviamente, come sempre facciamo, vi consigliamo sempre di non avventurarvi troppo se non siete particolarmente esperti. E, comunque, se state intraprendendo un percorso, ricordate sempre le informazioni necessarie per tutelarvi: a cominciare dal numero da chiamare qualora vi sentiate male.

Tutti – sia noi che scriviamo, sia voi che leggete – abbiamo una grande, enorme, passione per la montagna e per tutto ciò che ruota attorno a essa. Comprese le avventure, le esplorazioni e il trekking. Questo non significa, però che incoraggiamo comportamenti irresponsabili. Se amate i percorsi montani, infatti, cercate di non strafare, di non avventurarvi fuori dagli itinerari segnalati. E’ sempre consigliabile, peraltro, accompagnarsi a una guida o, comunque, a qualcuno di esperto.

In generale, dunque, il consiglio primario è quello di non improvvisare. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di cammino o di percorso, dunque, cercate di avere tutte le informazioni necessarie per chiedere qualsiasi tipo di soccorso, qualora questo si ritenga necessario. Fondamentale, dunque, conoscere, innanzitutto, il numero da chiamare qualora ci si senta male. Ecco qual è.

Il numero da chiamare se ci sentiamo male in montagna

Se avete qualsiasi tipo di necessità, prima di contattare il numero di emergenza, assicuratevi di avere più informazioni possibili per farvi aiutare ed eventualmente rintracciare. Questo perché, per ciò che avviene in montagna, quasi sempre viene allertato il Soccorso Alpino per gli interventi.

Se si sta male in montagna, chiamare questo numero foto: Ansa – (gentechevainmontagna.it)

Telefonando, l’operatore chiederà ovviamente cosa sia successo e quando sia successo. Non solo, il numero delle persone coinvolte e le loro condizioni. Fondamentale poi comunicare da dove si sta chiamando (se in montagna o in grotta), il numero di telefono da cui si sta chiamando e la località da cui si sta chiamando o, comunque, la località più vicina rintracciabile. Si dovrà inoltre fornire quante più informazioni possibile su ciò che si vede.

Il numero da chiamare è il 112. Da tempo, infatti, in Italia è attivo il NUE: Numero Unico di Emergenza. Il nostro Paese si è infatti allineato agli altri Paesi europei, istituendo una centrale unica del soccorso, che poi smista le varie richieste a seconda delle necessità, che sia emergenza sanitaria, carabinieri, polizia o vigili del fuoco.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago