News

“Tomica, le vie segrete della Sibilla”: il documentario che racconta la storia alpinistica nelle vette dei Sibillini

Published by
Giuliana Presti

Arriva un documentario che racconta i momenti salienti di un’importante storia alpinistica sulle vette dei Monti Sibillini e mette in luce gli straordinari paesaggi e le sue leggende. Si chiama Tomica,le vie segrete della Sibilla” ed è di Andrea Frenguelli, regista e alpinista. Racconta storie di arrampicata e dell’alpinismo sui Sibillini, tra l’Umbria e le Marche.

È stato realizzato con il contributo del Centro Cinematografia e Cineteca del Club alpino italiano e prodotto, tra gli altri, in collaborazione con il Cai sezione di Perugia e Ascoli Piceno, scuola intersezionale umbra di alpinismo “Giulio Vagniluca” e il Gruppo speleologico Cai Perugia.

Esperienze di vita alpinistica e forte passione per la montagna nel documentario “ToMiCa”

Il documentario ripercorre le esperienze e la passione di tre alpinisti di Perugia, che a partire dal 1992 tracciano la via di arrampicata sportiva più impegnativa su una placca affacciata sui laghi di Pilato, nel cuore del Parco Nazionale, e la battezzano “la via ToMiCa”, mettendo insieme le prime due lettere dei loro nomi: Carlo Baccarelli, Michele Belia e Antonio “Toni” Gialletti.

Foto | pixabay @cnippato78 – Gentechevainmontagna.it

Il regista, Andrea Frenguelli, racconta: “Tomica per me è stata l’occasione per descrivere una terra che negli ultimi decenni ha vissuto cambiamenti epocali, sia dal punto di vista ambientale sia da quello antropologico. Dopo i terremoti del 2016 e 2017, buona parte della storia alpinistica dei Sibillini dev’essere riscritta. Un cambiamento amaro ma non necessariamente negativo”.

Ecco il trailer del documentario:


Il film segue le mosse di Gabriele, giovane alpinista cresciuto nel mito di un percorso leggendario e inviolato: i tentativi, le salite sui sentieri, le notti in bivacco, fino alla catartica liberazione della via“, si legge nel sito CAI.

Per la realizzazione del film, Frenguelli, ha utilizzato moltissimo materiale, tra foto e filmati d’epoca e pagine di libri e di guide. Secondo il regista, Tomica, che ha il patrocinio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, è “un’occasione per valorizzare i luoghi attraversati, che sono concretamente protagonisti del film, e per promuovere la loro fruizione lenta e a misura d’ambiente, raccontando un lato della loro storia sconosciuto ai più”.

La prima proiezione di “Tomica, le storie segrete della Sibilla” è in programma martedì 13 giugno alle 21.30 nel cinema all’aperto dei Giardini del Frontone di Perugia, ma il documentario sarà proiettato anche in altri paesi, tra cui: Fermo (30 giugno), Ussita (14 luglio), ancora a Perugia (27 luglio), Scanno (13 agosto) e al rifugio Sebastiani del Velino (1 settembre).

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago