Vestiti che puzzano di sudore anche dopo 2 lavatrici? Nelle lavanderie un cucchiaio di questo fa miracoli

Come eliminare il cattivo odore di sudore che rimane sui vestiti nonostante i lavaggi in lavatrice? C’è un metodo facile e super efficace. 

Spesso capita che i vestiti, seppur lavati accuratamente con i giusti lavaggi in lavatrice non rilasciano una piacevole profumazione di fresco e pulito. I cattivi odori che si erano impregnati in essi, tra cui il più persistente in genere è quello acre del sudore, possono rimanere e continuare a sentirsi seppure in modo attenuato.

Soluzioni al bucato che puzza
Cosa fare quando il bucato puzza dopo il lavaggio? – (Gentechevainmontagna.it)

Può capitare, infatti, che le molecole di odori forti e pungenti, come appunto quelle che derivano dalla sudorazione del corpo, così frequente e abbondante nei mesi estivi con il caldo torrido e l’afa asfissiante, siano così potenti da non essere facilmente neutralizzati. Ma una maglietta, una camicia, un abito che mantiene un seppur minimo residuo di cattivo odore non è certamente piacevole da indossare. La sensazione è quella che sia sporco anche se non lo è e non ci si sente a proprio agio con un vestito che puzza. Come risolvere questo inconveniente non di poco conto?

Rimuovere il cattivo odore di sudore persistente dal bucato dopo il lavaggio: si fa così!

Per risolvere il problema del bucato che puzza anche dopo il lavaggio in lavatrice ci sono delle soluzioni a portata di mano, semplici e soprattutto a base naturale. Innanzitutto per evitare la formazione del cattivo odore è bene indossare tessuti non sintetici. Questi infatti trattengono gli odori invece di disperderli.

Sistemi per eliminare la puzza dal bucato
I metodi per rimuovere i cattivi odori dal bucato – (Gentechevainmontagna.it)

Si tratta di poliestere e nylon, che dovrebbero essere evitati in estate, scegliendo invece il cotone e il lino, fibre naturali e traspiranti per eccellenza. Il cattivo odore persistente può essere facilmente rimosso utilizzando un semplice prodotto: il sapone di Marsiglia.

Basta applicarlo sulla zona maleodorante e strofinare delicatamente. Il sapone sprigiona la sua potenza sgrassante ma anche capace di neutralizzare le molecole odorose sgradevoli. Un altro metodo consiste nel fare una miscela con acqua e aceto. Questi due ingredienti devono essere miscelati in parti uguali e poi inseriti in un contenitore spray.

Si passa a vaporizzare direttamente sulla parte che emana cattivo odore poco prima di introdurre i capi in lavatrice per il lavaggio. Nonostante i cicli brevi siano preferiti per un risparmio energetico, se si vuol pulire a fondo i tessuti ed eliminare i cattivi odori è bene fare un lavaggio lungo. Inoltre è importante stendere subito il bucato e non lasciare che l’umidità si accumuli: anche quella produce puzza.

Qualora il cattivo odore dovesse persistere si può spruzzare l’aceto anche sui capi asciutti, ma poi bisogna procedere ad un ulteriore lavaggio. Ripetendo più volte l’operazione l’olezzo sgradevole prima o poi sparirà completamente.

Impostazioni privacy