News

Vuoi entrare nel soccorso alpino? Ecco i requisiti che devi avere

Published by
Angela Guerra

In tanti cercano lavoro, ma non tutti sanno che ci sono delle opportunità molto interessanti nel soccorso alpino. Ecco i requisiti.

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, sul web, in particolare sui vari siti appositi o di enti, vi sono diverse inserzioni che riguardano il lavoro e soprattutto nuove figure da assumere e questa volta tocca al soccorso alpino. Ci sono novità molto interessanti per chi è interessato a questo tipo di posizione lavorativa.

Al momento, il CNSAS ha ben 7.050 operatori su tutta Italia. Di interventi fatti, invece, se ne contano circa 9.000 ogni anno. Nel CNSAS, a differenza di altri enti, non ci sono corsi di tipo propedeutico ma esiste la possibilità di poter fare domanda solamente se già si hanno i requisiti richiesti per occupare la posizione specifica a cui si è interessati.

Per accedere al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, in particolare, è necessario essere soci del Club Alpino Italiano. Inoltre ci sono dei requisiti per quanto concerne la scheda biografica dei potenziali candidati. Soltanto coloro che hanno compiuto i diciotto anni d’età e che ne hanno meno di quarantacinque possono accedere. Ma i requisiti non finiscono certo qui.

Soccorso alpino e requisiti richiesti: ulteriori capacità

Oltre ai requisiti spiegati nel paragrafo precedente, ce ne sono anche altri. Tra questi c’è  quello di avere la capacità di muoversi in montagna e anche di arrampicarsi sulle rocce e sul ghiaccio. Parliamo di persone che devono prestare soccorso a soggetti in difficoltà, e che quindi devono sapere muoversi perfettamente e in tempi brevissimi sui terreni più impervi.

Come lavorare nel soccorso alpino Gentechevainmontagna.it

Per quanto concerne, invece, il Soccorso Speleologico, è fondamentale conoscere le tecniche di arrampicata e anche di sapere come muoversi in una grotta. In più anche la conoscenza riguardo l’attrezzatura da utilizzare ed anche come muoversi in queste zone strette e claustrofobiche.

Per quanto concerne, invece, il lavoro come Tecnico di Elisoccorso, in questo caso gli step da fare  sono piuttosto complessi. Infatti, tra i requisiti vi sono diversi anni di attività e formazione presso il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, pertanto si parla di uno step successivo. Bisogna infatti prima fare molta gavetta, e soltanto in un secondo momento provare ad accedere a questa posizione.

Insomma, tutte le posizioni sono accumunate dalla ricerca di candidati atletici e in grado di gestire la pressione, che sappiano muoversi nel modo più veloce possibile su un territorio tanto pericoloso quanto bello.

Angela Guerra

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago