Sport outdoor

A Genova arriva il Campionato mondiale di Plogging, in cosa consiste questa disciplina

Published by
Alessia Manoli

Disciplina che se non si conosce ancora, è tutta da scoprire: fa bena alla salute e anche all’ambiente. Tutto quello che c’è da sapere sul plogging

Il 30 settembre e l’1 ottobre a Genova si terrà il Campionato Mondiale di Plogging, un evento che unisce la passione per il jogging con l’impegno per la pulizia dell’ambiente. Questa disciplina, nata dalla combinazione delle parole svedesi “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”, è stata coniata nel 2016 da Erik Ahlström. In pochi anni ha attirato milioni di praticanti in tutto il mondo, riuniti in circa 20.000 associazioni.

Cos’è e come funziona

Il Campionato si svolgerà su un percorso che abbraccia Genova, la val Polcevera e la val Bisagno, coinvolgendo 150 atleti provenienti da 15 Paesi diversi. Il vincitore non sarà chi arriva per primo al traguardo, ma colui che raccoglierà più spazzatura durante la corsa, soprattutto quella ad impatto ambientale elevato.

Roberto Cavallo, agronomo e appassionato esperto dell’ambiente, è l’organizzatore del Campionato in Italia. Spiega che il plogging si divide in due discipline: il trail plogging e l’urban plogging. Il trail plogging, che si è dimostrato il più popolare, si svolge su sentieri di montagna e dura 6-7 ore. Gli atleti corrono con 4 sacchi dati loro all’inizio e possono riempirli con qualsiasi tipo di rifiuto. L’urban plogging è un’azione dimostrativa che si svolge in città, dove gli atleti cercano di raccogliere più spazzatura possibile in un’ora di corsa.

EPA/Alex Cruz

Gli atleti adotteranno diverse strategie durante la gara. Potranno focalizzarsi su rifiuti inquinanti come pile, materiale elettrico e copertoni, oppure su un percorso più lungo e impegnativo in termini di altimetria. Non esiste un percorso unico per tutti, ma un’area in cui gli atleti potranno decidere come muoversi per accumulare chilometri e altimetria positiva, riempiendo nel contempo i sacchi di rifiuti.

L’assegnazione dei punteggi

Il vincitore non sarà determinato dal tempo ma da un punteggio basato sul totale dei chilometri percorsi, dell’altimetria positiva e del punteggio ambientale ottenuto dalla quantità e dal tipo di rifiuti raccolti. Questa particolare formula rende la gara unica, poiché chi arriva sotto l’arco di arrivo non sa se ha vinto fino alla valutazione del punteggio.

L’aspetto ecologico è centrale nel plogging, con l’obiettivo di garantire che i rifiuti raccolti vengano smaltiti correttamente. È importante non solo pulire l’ambiente ma anche differenziare e riciclare la spazzatura.

Il plogging non è solo una forma di attivismo ecologico, ma anche un’attività fisica benefica. Correre e raccogliere i rifiuti consuma oltre il 20% di calorie in più rispetto alla corsa normale. Inoltre, l’attività è associata ad un benessere psicologico, poiché i partecipanti si sentono utili e soddisfatti di contribuire al miglioramento dell’ambiente.

L’interesse per il plogging è in costante crescita, supportato anche da ricerche scientifiche che esplorano i suoi benefici fisici e psicologici. In definitiva, il Campionato Mondiale di Plogging è un evento che unisce sport, impegno ambientale e consapevolezza, promuovendo un pianeta più pulito e un corpo più sano. È una pratica semplice ma potente che può fare la differenza nel mondo in cui viviamo. Ognuno di noi può contribuire, un passo alla volta, a rendere il nostro pianeta più pulito e più sano.

Può interessarti anche: “Montagna e sport estremi: chi sono i sensation seeker”

Alessia Manoli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago