Sport outdoor

Allenamento all’aperto anche con il freddo, con questi trucchi eviti di ingrassare in inverno

Published by
Valeria Scirpoli

Sembra impossibile eseguire l’allenamento all’aperto con il freddo? Con questi trucchi eviti di ingrassare in inverno e ti tieni in forma. 

In inverno è normale ingrassare per due motivi: si passa più tempo a casa perché fa freddo e si è tentati dal mangiare di più e più spesso (magari anche solo per noia). La motivazione per allenarsi manca perché pensare di farlo all’aperto, con il freddo, è impossibile.

Allenarsi all’aperto anche con il freddo è possibile – Gentechevainmontagna.it

L’unica cosa che si vuole fare in inverno è stare al caldo a casa. Però, si può rimanere comunque in forma, senza ingrassare, svolgendo degli esercizi perfetti da eseguire all’aria aperta, che sono benefici per la salute fisica e mentale, aiutano a bruciare calorie e soprattutto ad essere più felici. 

I trucchi per svolgere l’allenamento all’aperto anche con il freddo

Ridursi ad allenarsi o a fare la dieta solo dalla primavera può non essere sufficiente (anche per prepararsi alla temuta “prova costume”). Il momento perfetto è proprio l’inizio dell’anno quando carichi di nuovi propositi ci si può motivare ad allenarsi e a mangiare sano. E anche se fa freddo, ci sono diversi trucchi per allenarsi outdoor senza problemi. Vediamoli tutti!

I trucchi per eseguire l’allenamento all’aperto anche con il freddo – Gentechevainmontagna.it
  1. Pianificare l’allenamento: se si organizzano le uscite per la corsa e la camminata e si prende questo impegno fissando un orario, sarà più facile mantenere una certa regolarità.
  2. Allenarsi in compagnia: per non perdere la motivazione, è meglio allenarsi con almeno un’altra persona. Da soli la pigrizia potrebbe prendere il sopravvento invece in compagnia ci si sprona a vicenda. Condividendo il piano di allenamento settimanale sarà molto più piacevole allenarsi.
  3. Organizzare i pasti: per rendere più facile l’esercizio invernale, è essenziale essere organizzati anche sui pasti. Spesso ciò che porta a rinunciare all’attività fisica è proprio sapere che appena si rientrerà a casa bisognerà mettersi ai fornelli. Se invece si preparano i pasti già nel fine settimana, sarà molto più semplice. L’ideale è porzionare i pasti cercando di bilanciare carboidrati e proteine.
  4. Scegliere l’abbigliamento adatto: sentire freddo è un deterrente molto forte quando ci si allena all’aria aperta. Indossare indumenti adatti al periodo invernale è quindi fondamentale. Vestirsi con abiti caldi, in tessuto tecnico (non in cotone che si bagna di sudore e lascia la pelle bagnata), aiuterà anche ad evitare degli infortuni. È bene vestirsi a strati che poi andranno tolti man mano che ci si riscalda. Se è prevista pioggia, portare un cambio di vestiti e un asciugamano per asciugarsi al termine della corsa. Le scarpe devono essere in buone condizioni e le suole devono avere una buona presa, perfetta anche quando il suolo è bagnato e scivoloso.
  5. Fare riscaldamento e stretching per evitare lesioni: anche all’aperto sono fondamentali questi due step, uno iniziale e uno conclusivo, proprio per riscaldare i muscoli, rilassarli e scongiurare infortuni.

Con questi trucchi sarà più facile allenarsi all’aria aperta anche in inverno che risulta una pratica fondamentale per perdere peso e rimanere in forma. L’ideale sono 4 ore di attività fisica a settimana e in questo modo si bruceranno tante calorie e si combatterà la pigrizia, protagonista dei mesi freddi che si preferisce trascorrere a casa (spesso a mangiare troppo senza motivo). 

Ma non finisce qui. Oltre a perdere peso, infatti, l’allenamento all’aria aperta aiuta a combattere anche il disturbo affettivo stagionale (SAD) che si verifica soprattutto in inverno. Allenarsi all’aperto può alleviare i sintomi di questa malinconia attraverso il rilascio chimico di serotonina (uno degli ormoni della felicità) e l’esposizione alla luce del sole.

Se infine si crede che l’allenamento all’aria aperta in inverno faccia ammalare, basti sapere che questo è solo un falso mito perché anzi il corpo si adatta a nuove condizioni e sarà più capace di contrastare l’insorgenza dell’influenza stagionale. 

Valeria Scirpoli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago