Arrampicata - Foto | Pixabay @Shri ram
La maggior parte dei climber si arrampica perché non ne può fare a meno. Il desiderio di mettersi alla prova lungo superfici verticali sempre più impegnative è sufficiente a spronarli a compiere sforzi che agli occhi di altre persone potrebbero quasi sembrare una tortura. Oltre al puro e semplice piacere personale ci sono però anche altre buone ragioni per dedicarsi all’arrampicata. I benefici fisici e mentali legati a quest’attività fisica sono molteplici e in questo articolo li andremo a sviscerare l’uno dopo l’altro.
È pressoché impossibile dedicarsi all’arrampicata se le proprie condizioni fisiche non sono ottimali. Il desiderio di continuare a dedicarsi a quest’attività rappresenta dunque un ottimo stimolo per mantenersi in forma, svolgendo esercizi per allenare il core, le braccia e la parte inferiore del corpo. Tra questi ci sono i push up (piegamenti), i pull up (le trazioni) e le alzate frontali con i pesi.
Inoltre, l’arrampicata in sé rappresenta un ottimo esercizio per tutto il corpo, perché fa lavorare assieme vari gruppi muscolari, alcuni dei quali sono raramente sollecitati durante l’esecuzione di altri allenamenti. Anche quando il ritmo non è dei più veloci, l’intensità dell’attività fisica non è mai bassa e il sudore è garantito. Le parti del corpo più sollecitate sono il core, le braccia, le gambe, i glutei e la schiena. Chi non smette di arrampicarsi dopo le difficoltà iniziali può migliorare la propria forza e la flessibilità, ottenendo dei benefici enormi per la salute.
Arrampicarsi con regolarità aiuta anche a migliorare le funzioni cardiache e circolatorie, oltre alla respirazione. Rappresenta quindi un toccasana per la salute e aiuta a stare in forma nel corso della vita. Inoltre, come già detto, chi si dedica al climbing stimola molti muscoli del corpo, tra cui i bicipiti, i tricipiti e i deltoidi. Potenzia anche altre parti del corpo, come il retto dell’addome, i glutei, le cosce e i polpacci.
Durante l’arrampicata si usa tantissimo il cervello per memorizzare il percorso da seguire, andando così a stimolare le proprie capacità cognitive e diventando più acuti nella risoluzione dei problemi. Inoltre, varie ricerche hanno dimostrato che questa attività fisica può migliorare l’umore e combattere la depressione, anche grazie al fatto che si svolge principalmente all’aria aperta. Anche durante gli allenamenti al chiuso si possono ottenere i benefici, grazie soprattutto all’attenzione che bisogna dedicare a ciascun movimento, ottima per tenere impegnata la mente e allontanare i pensieri negativi.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…