Sport outdoor

Arrampicata sportiva: meglio iniziare in palestra o in falesia?

Published by
Giuliana Presti

Vorresti approcciare per la prima volta all’arrampicata sportiva, ma non sai se sia meglio iniziare con l’allenamento indoor o direttamente in falesia, e quindi su pareti attrezzate naturali?

L’arrampicata è uno sport adrenalinico che, se praticato fuori, ti permette di vivere la natura, grazie al contatto diretto con la roccia. Negli ultimi anni è diventato sempre più praticato da ragazzi e bambini, che si avvicinano a quest’attività già a partire dai 6-7 anni d’età. È uno sport che non richiede particolare forza fisica, ma coordinazione e una certa leggerezza, considerando che consiste nell’accompagnare il proprio corpo più in alto possibile su una parete verticale e soltanto con l’aiuto di “prese” su cui appoggiare il proprio peso.

Foto | pixabay @userbot

Un corretto allenamento muscolare può essere fondamentale per una migliore riuscita della pratica sportiva e a non scaricare le batterie prima del dovuto. L’arrampicata può essere faticosa soprattutto quando si è alle prime armi e si inizia a praticarla su pareti che non sono consone alla propria preparazione.

L’ideale sarebbe, quindi, non bruciare le tappe e muoversi a piccoli passi senza mai esagerare, in modo da prepararsi al meglio ad affrontare falesie e pareti che richiedono più precisione di movimento e maggiore equilibrio.

Falesia o palestra per iniziare?

Arrampicando fuori, quindi su roccia, sicuramente si riesce a vivere a 360° lo spirito che contraddistingue questo sport. In tanti preferiscono arrampicare su falesia, per il contatto diretto con la natura, e per sentire poi di essere arrivato in alto e aver “conquistato la vetta”. Inoltre, anche la discesa, in natura, può essere molto più piacevole ed emozionante.

Foto | pixabay @422737

Tuttavia, per muovere i primi passi, sarebbe consigliato approcciare con le basi e le regole fondamentali all’interno di una palestra, onde evitare di farsi male e per avere la possibilità di ricevere consigli mirati da parte degli istruttori. Arrampicare sulle paresti attrezzate in palestra, soprattutto quelle per principianti, è vantaggioso per diversi motivi: le prese sono morbide e più comode da afferrare, la distanza tra una e l’altra non è esagerata e quindi non puoi rischiare di non sapere dove mettere il piede o la mano e se dovessi cadere c’è il materasso ad attenderti.

Arrampicare in falesia è sicuramente più dinamico, adrenalinico e talvolta anche pericolo se non si fa attenzione. Se scegli di fare le tue prime esperienze su una parete rocciosa dovrai prestare molta attenzione all’attrezzatura: imbrago e corde di sicurezza, e dovrai avere qualcuno che ti “assicuri” alla base.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago