Sport outdoor

Downhill mountain biking: cos’è e come si pratica

Published by
Giuliana Presti

Il downhill, dall’inglese “giù per la collina”, conosciuto anche come downhill mountain biking, è uno sport che consiste in una discesa veloce e adrenalinica con bici, da percorsi e sentieri soprattutto di montagna, che si differenziano in base alla loro complessità tecnica. I sentieri più difficili sono caratterizzati da pendenze elevate, terreni scoscesi, ostacoli naturali come radici degli alberi, rocce, salti e curve ripide. Gli amanti del downhill amano le sfide in bicicletta e gli sport estremi. Le discese possono raggiungere anche velocità impressionanti e per questo è necessario praticare questo sport soltanto se si ha una certa abilità e precisioneÈ una delle più belle attività da fare in montagna d’estate.

Il downhill nasce negli Stati Uniti negli anni ’70

Il downhill nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti da un gruppo di giovani che avevano deciso di lanciarsi in discesa dal monte Tamalpais con le loro bici.

Per praticare il downhill sono necessarie biciclette agili con un telaio molto robusto, un manubrio largo, ma anche leggere e progettate per resistere a terreni difficili e garantire massime prestazioni, stabilità e controllo durante il movimento. Quando affrontano discese difficili, i ciclisti devono essere pronti ad affrontare una serie di ostacoli, ed è proprio questo che alcuni di loro apprezzano di più.

Foto | pixabay @vyacheslavln – Gentechevainmontagna.it<<

È necessaria anche una certa velocità dei riflessi, la stessa con cui si direziona nel minor tempo possibile il movimento, per evitare che l’instabilità del terreno possa causare una caduta. Alcuni percorsi richiedono anche i salti per cui è estremante importante avere tecnica ed esperienza. I ciclisti devono indossare caschi protettivi, protezioni per il corpo come ginocchiere, gomitiere e paraschiena e un abbigliamento resistente agli impatti. Oggi sono davvero tanti i posti in cui sono presenti impianti di risalita, da cui poi vivere l’adrenalina della discesa ad alta velocità. I ciclisti raggiungono infatti la cima e da lì iniziano ad avventurarsi nei vari sentieri di montagna che li porteranno alla base.

Il downhill è diventato un evento di gara popolare, con competizioni a livello nazionale e internazionale. Il podio dei campioni mondiali di downhill è dominato dai francesi e dagli americani. Questo sport si sta sviluppando sempre di più in Italia e diverse sono le zone in cui è possibile praticare questa disciplina. In Valle d’Aosta sono presenti alcune tra le migliori piste per downhill. Una delle più famose è Pila.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago