Trekking

A piedi sull’Appennino, la via degli Dei è un itinerario che vi lascerà senza fiato

Published by
Selena Marvaldi

Pianifica il tuo trekking lungo la Via degli Dei: cosa sapere e quando partire per un viaggio che rimane nel cuore e nell’anima.

Se siete qui è perché, molto probabilmente, siete appassionati di trekking e di passeggiate in montagna. Per questo motivo, se desiderate vivere un’avventura incredibile ed emozionante nella natura, lontani dai classici cammini super popolari, abbiamo per voi la soluzione giusta: la Via degli Dei.

Un percorso antico, un gioiello incastonato nella natura che vi porterà tra panorami mozzafiato, borghi ricchi di storia e magia che concorrono insieme nel donare un’esperienza unica ed indimenticabile. Andiamo allora a scoprire questo percorso sull’Appennino, da fare rigorosamente a piedi!

Scopri la Via degli Dei: quando partire, cosa aspettarti e come organizzare il viaggio

Ci vuole un po’ di allenamento, va detto. La Via degli Dei sull’Appennino non è un cammino adatto proprio a tutti coloro che non hanno mai camminato in vita loro. Ci sono molti tratti impegnativi, così come dislivelli piuttosto significativi ed importanti.  Tuttavia, se avete un pochino di esperienza e se avete tempo di prepararvi, vedrete che questo percorso saprà ripagarvi di ogni sforzo compiuto.

Come si percorre la Via degli Dei – Gentechevainmontagna.it

Si estende per oltre 130 chilometri, collega Bologna e Firenze e il nome è chiaro: questo era un cammino percorso un tempo dagli Dei dell’Olimpo. La leggenda narra infatti che le divinità percorsero questa strada per godere della maestosità del paesaggio, ma anche per incontrare gli esseri umani con cui condividere saggezza, aiuto e ispirazioni. Per questo oggi la Via degli Dei è ancora considerata come un percorso sacro e ricco di energia.

Dalla prima tappa in poi andremo alla scoperta di sentieri completamente immersi nella natura, boschi secolari e borghi medievali ricchi di storia e fascino conturbante. Il tutto aprendo lo sguardo dalle vette dell’Appennino al blu cobalto del Mar Adriatico.

Oltre al paesaggio incredibile, ciò che rende unico questa Via degli Dei è il fatto che incontrerete molti luoghi affascinanti. Antichi monasteri, chiese, castelli medievali... ogni pietra racconta una storia millenaria e sembrerà quasi di fare un vero e proprio viaggio con la macchina del tempo.

Come percorrere al meglio il Sentiero degli Dei? Organizzandosi per tempo. , alternando sole e pioggia, ma le temperature non sono né troppo calde né troppo fredde. Cercate poi di dividere al meglio il vostro percorso in tappe, contattando per tempo ostelli e bed and breakfast per dormire, evitando così di rimanere all’addiaccio o di dover percorrere più strada del previsto.

Risolte queste ovvie necessità pre-partenza, non resta che andare alla scoperta della Via degli Dei sull’Appennino e godersi un’avventura che lascia senza fiato, riempiendo occhi e cuore di emozioni uniche ed indimenticabili.

Selena Marvaldi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago