Trekking

Gita in montagna a primavera: questi 5 capi non possono mancare in valigia

Published by
Chiara Ricchiuti

Quali sono i capi da indossare durante una gita in montagna? Ecco cosa non devi mai dimenticare a casa!

La montagna è una delle mete più frequentate non solo durante il periodo invernale, ma anche nella bella stagione. Con l’arrivo della primavera e dell’estate son tante le persone amanti della montagna che decidono di percorrere sentieri e raggiungere vette alte per praticare trekking ed escursioni di vari livelli.

Oltre a una capiente borraccia e uno zaino pratico e comodo, è fondamentale vestirsi nel modo giusto. Se sei alle prime armi e hai prenotato un fine settimana in un posto di montagna, non perderti assolutamente questi preziosi consigli su quali sono i 5 capi d’abbigliamento che devi assolutamente mettere in valigia!

Come vestirsi in montagna in primavera

Scegliere l’outfit adatto per una camminata in montagna, che sia semplice o faticosa, è fondamentale. Scopriamo insieme quale abbigliamento indossare per una camminata all’aria aperta.

come vestirsi in montagna in primavera – gentechevanimontagna.it

Abbigliamento traspirante. Indossare una t-shirt qualsiasi non è sempre la scelta giusta. Se ti aspetta una camminata lunga, quindi se non si tratta di una semplice passeggiata, devi avere con te una maglietta traspirante. Durante le camminate in primavera è facile iniziare ad avere caldo, soprattutto se si sceglie un sentiero abbastanza soleggiato. Con la t-shirt traspirante eviterai di bagnare la tua pelle e, soprattutto, anche in caso di forte vento, il tessuto tecnico ti permetterà di asciugarti in fretta.

Pantaloni tecnici o bermuda. Lo stesso discorso vale per il pantalone. Non indossare tute o addirittura jeans, piuttosto scegli un buon pantalone tecnico di qualità da indossare solo in queste occasioni. In caso di alte temperature opta per una bermuda, ma fai attenzione al sentiero che percorrerai!

Calze da trekking. Così come per la t-shirt e per il pantalone, anche le calze da indossare devono essere scelte con cura. Devono essere impermeabile e traspiranti, con un rinforzo sia sul tallone che in punta.

Pile. Salendo in montagna le temperature possono variare da un momento all’altro, quindi è sempre meglio avere dietro un pile da indossare.

Giacca impermeabile pieghevole. Ultima ma non meno importante è la giacca impermeabile. Durante una gita in montagna potrebbe anche iniziare a piovere, quindi è sempre meglio farsi trovare pronti. Ti consigliamo di optare per un modello pieghevole, in modo da metterlo nello zaino senza occupare troppo spazio. Deve essere di tessuto tecnico, traspirante e ovviamente impermeabile. Ora non ti resta che preparare il tuo zaino da trekking e partire per grandi avventure.

Chiara Ricchiuti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago