Tre cammini italiani in montagna - gentechevainmontagna.it
Tre cammini al Nord d’Italia da percorrere, tra boschi, natura e silenzio. Non ve ne pentirete.
Come spesso ci capita di sentir dire o di leggere, è giusto e doveroso ripetere che l’Italia è un Paese a cui non manca proprio nulla. Oltre alle numerose città d’arte, le coste con le spiagge più belle del mondo e pianure sconfinate, si aggiungono anche i panorami montuosi, avvolti dal verde che emanano relax.
Solitamente quando si parla di relax si pensa a terme, o momenti di dolce far nulla, invece, per molte persone il rilassamento è definito da camminate salutari dove l’aria è pulita e non contaminata, attraverso boschi, foreste e sentieri montuosi che offrono visuali uniche, che solo l’Italia sa regalare. Oggi vi porteremo nei tre cammini suggestivi italiani, da percorrere almeno una volta nella vita.
Vi proponiamo e consigliamo di intraprendere questi tre cammini, di cui non vi pentirete.
Tra Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, paesaggi incorniciati da alberi, flora e fauna montana, di cui non si può godere tutti i giorni, perciò ne vale proprio la pena.
In Friuli Venezia Giulia è attiva un’iniziativa, che prevede 59 percorsi su 73 comuni, spaziando dal mare alla montagna: FVG in Movimento. I cammini sono di oltre 10.000 passi, che potrete contare con i vostri apparecchi elettronici. Uno di questi passaggi da percorrere è il Percorso del Bosco Incantato, in Val Resia. Una valle selvaggia sul Lago di Ragogna, con percorsi salute che ti accompagneranno durante la camminata.
In Valle d’Aosta esiste il Cammino Balteo, adatto a tutti perché non richiude un particolare sforzo o allenamento specifico. 350 Km ad anello, che attraversa quaranta comuni. Si può optare per metà percorso, una parte, o tutto, tra panorami, cascate, edifici storici e vigne. Si parte da La Magdeleine, un piccolo comune di cento abitanti circa. Durante la vostra camminata potrete ammirare il Monte Cervino, visitare la Chiesa di San Martino e il Museo etnografico del Petit-Monde. In un certo punto vedrete il Monte Cervino, il Monte Rosa e un pezzo di Monte Bianco.
Infine, vi presentiamo un cammino per i più allenati. Un antichissimo sentiero, in Trentino Alto Adige, che percorre il torrente Sarca di Madonna di Campiglio: il cammino di San Vili, ovvero, San Vigilio, patrono di Trento, passato proprio in questo percorso, per benedire le valli Giudicarie, che spazio dal lago di Garda fino alle Dolomiti. Il punto di arrivo è la piazza del Duomo di Trento.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…