Foto | unsplash @mathieubigard - Gentechevainmontagna.it
La montagna sa regalare bellissime emozioni ed esperienze uniche. Anche la fauna che vive in questi habitat ad alta quota è capace di catturare da sempre l’attenzione di escursionisti e turisti. Gli stambecchi e i camosci sono gli esemplari più apprezzati da chi desidera vivere la magica esperienza di incontrare questi eleganti animali di montagna. I camosci vivono in ambienti montani e si trovano spesso in pendii rocciosi e ripidi. Sono eccellenti scalatori e saltatori, in grado di arrampicarsi agilmente su pareti rocciose ripide. Per tutto giugno e fino alle prime settimane di luglio è possibile percorrere liberamente i più famosi “sentieri dei camosci”, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, durante i quali, con un po’ di fortuna, si può avere la possibilità di incrociare e fotografare camosci, stambecchi e anche i cervi. Ecco quali sono i migliori itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per poter incontrare gli affascinanti animali della montagna e immortalare tutta la loro bellezza. I panorami da ammirare durante questi percorsi sono tra i più belli delle montagne italiane.
Il sentiero che percorre la Val di Rose, sale al Monte Amaro di Opi offrendo panorami suggestivi del Monte Marsicano e della Val Fondillo e Val Cacciagrande. Durante il percorso è facile incontrare camosci e altri animali e fotografarli.
Questo sentiero inizia dalla circonvallazione di Civitella Alfedena (1107 m) con un tratto relativamente sassoso e percorre il Monte Boccanera e l’alta Val di Rose per poi arrivare a Passo Cavuto (1980 m, 2.15 ore), da cui appare l’imponente Monte Petroso.
L’itinerario regala splendide vedute sul Gran Sasso, la Maiella, il Mar Tirreno e il Vesuvio. Dai Prati di Mezzo (1402 m), si imbocca il sentiero che porta alla conca carsica di Pratolungo (1829 m).
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei luoghi più famosi dell’Appennino centrale, in cui osservare questi animali. In Italia è possibile incontrare i camosci anche in altri Parchi nazionali e riserve, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale dello Stelvio. Essendo animali selvatici e timidi non vi è certezza che si riesca ad avvistarli e ad avvicinarsi, ma sicuramente con un po’ di fortuna e pazienza si può fare la conoscenza di questi splendidi esemplari.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…