Trekking

Fare trekking in assoluta comodità: la lista dei migliori sandali 2023 per uomo e donna

Published by
Giulia Belotti

Se amate fare trekking e quest’anno vi siete decisi a comprare un paio di sandali adatti, ecco quali sono i modelli migliori

Finalmente siamo in estate, la stagione più bella per chi ama il trekking poiché consente di fare delle bellissime passeggiate sulle cime più alte delle Alpi e degli Appennini, godendosi i meravigliosi panorami offerti e la cucina tipica locale, un bonus tutt’altro che secondario. Se per l’inverno avete già un paio di scarponcini molto comodi, per l’estate può rivelarsi utile un paio di sandali: ecco i migliori in assoluto.

Con l’arrivo del caldo, andare in montagna è ancora più piacevole perché consente di trascorrere qualche ora al fresco, aspetto non secondario considerando il caldo torrido di questi ultimi giorni, soprattutto nelle città. Per passeggiare in comodità e in sicurezza si può optare per un paio di sandali adatti: ecco quali sono i modelli migliori.

Quali sono i sandali migliori per fare trekking

Se siete donne, dovete assolutamente provare i Skechers Reggae Slim, in vendita su Amazon con un prezzo di poco superiore ai 100 euro. Graziosi, comodi e leggerissimi sono perfetti per passeggiare anche su terreni scoscesi come sentieri sassosi e scogliere. Hanno una suola sottile e una soletta in memory foam, che garantisce un’ottima ammortizzazione: da provare assolutamente. Ottimi anche quelli della Columbia, che sono in vendita su Amazon a circa 70 euro: hanno una pianta abbastanza stretta, per cui sono avvolgenti e adatti anche ai piedi più lunghi e mari. Questi sono ideali se si passeggia in zone umide, poiché aderiscono perfettamente anche su superfici bagnate.

I migliori sandali per il trekking: ecco i modelli per uomini e donne (gentechevainmontagna.it)

Per quanto riguarda gli uomini, al momento in offerta su Amazon ad 83 euro invece di 120 euro i Keen Newport H2-m, ottimi anche grazie alla loro punta chiusa e rinforzata in gomma, ideali per i terreni accidentati  rocciosi. La loro suola con lamelle garantisce una perfetta aderenza anche sulle superfici umide, per cui sono davvero versatili. Comodissimi e molto usati i Teva – Terra Fi Lite M, in vendita su Amazon a 84.50 euro: completamente vegani, sono realizzati in poliestere ecologico e riciclato ed hanno un’ottima ammortizzazione, nonché una buona presa sui terreni bagnati e scoscesi.

Ma alla fine, cosa si deve cercare nei sandali da trekking? Sicuramente aderenza e robustezza, poiché il terreno scosceso richiede una scarpa adatta e che faccia percepire a chi la indossa un senso di sicurezza e di stabilità. Importante infine anche la traspirabilità, che consente al piede di rimanere sempre fresco.

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago