Trekking

Giacca impermeabile per il trekking, ecco come sceglierla

Published by
Redazione Gente

Le opzioni disponibili si dividono principalmente in due categorie: softshell e hardshell. Scopriamo le differenze più importanti

Nel panorama dell’outdoor, la scelta della giacca impermeabile rappresenta un aspetto cruciale per gli appassionati di trekking e alpinismo. Il mercato attuale propone soluzioni all’avanguardia che garantiscono una perfetta combinazione di protezione dall’acqua e traspirabilità. Le opzioni disponibili si dividono principalmente in due categorie: i softshell, che si distinguono per flessibilità e capacità di adattarsi ai movimenti del corpo, e gli hardshell, celebri per la loro resistenza a pioggia e vento. La qualità di una giacca è spesso determinata dalla tecnologia delle membrane impermeabili impiegate.

Il guscio protegge dalle intemperie

La funzionalità principale di una giacca da trekking è quella di fornire protezione dalle intemperie. È fondamentale che offra le caratteristiche essenziali per assicurare impermeabilità e traspirabilità, evitando al contempo l’aggiunta inutile di peso tramite imbottiture o fodere superflue.

Il cappuccio

Un aspetto decisivo nella selezione della giacca ideale è il cappuccio, il quale deve garantire una protezione completa contro pioggia e vento, adeguandosi ai movimenti senza compromettere visibilità o comfort, specialmente quando si indossa uno zaino.

Le zip e le chiusure

Le chiusure della giacca devono essere concepite per essere maneggiate con facilità anche sotto la pressione delle condizioni climatiche avverse. Le zip dovrebbero aprirsi e chiudersi senza intoppi, permettendo agli escursionisti di adattarsi rapidamente agli imprevisti del tempo.

Quante tasche ti servono?

Una buona dotazione di tasche è essenziale in una giacca da trekking; queste devono essere abbastanza capienti da contenere oggetti indispensabili come mappe o dispositivi GPS e offrire allo stesso tempo protezione dal freddo alle mani.

Un negozio che vende giacche da trekking | Photo by Bijay Chaurasia licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Tuttavia, un numero troppo elevato potrebbe risultare controproducente aumentando peso e ingombro senza motivo.

Regolazione e vestibilità

L’ultimo elemento da considerare riguarda la vestibilità della giacca che deve permettere completa libertà nei movimenti senza costringere o limitare l’utilizzatore nelle sue attività outdoor. La possibilità di regolare polsini, orlo inferiore ed eventualmente il cappuccio, consente un adattamento personalizzato alla forma del corpo o alle variabili meteorologiche incontrate durante l’esplorazione.

Scegliere accuratamente la propria giacca impermeabile, tenendo conto dei dettagli tecnici ma anche delle esperienze personali all’aria aperta, può fare la differenza nell’affrontare le sfide imposte dalla natura.

Redazione Gente

Vado in montagna una volta l'anno e mi sento Messner

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago