Trekking

High Scardus Trail, un sentiero tra le bellezze di Albania, Kosovo e Macedonia del Nord

Published by
Blu Di Marco

L’High Scardus Trail è il nuovo percorso escursionistico a lunga distanza (225 miglia) che permette di ammirare le catene montuose dei Balcani occidentali, parte del mondo rimasta celata per anni a causa dei conflitti del secolo scorso. Il percorso, la cui idea è stata concepita nel lontano 2016, traccia i confini di Kosovo, Albania e Macedonia del Nord. La maggior parte dei percorsi oggi utilizzati vennero costruiti dalle carovane romane del II secolo a.C.

Per anni queste regioni sono rimaste chiuse al resto del mondo a causa delle guerre jugoslave e del conflitto in Kosovo, durante i quali le montagne venivano sfruttate come punti di osservazione militare e venivano cosparse di mine. Ora, però, si sta lavorando per riqualificare questi luoghi, per renderli destinazioni per i viaggiatori, per mostrare a tutti la bellezza di queste terre. Lo sostiene Taulant Hoxha, comproprietario del servizio di guida alpina Super Xplorers e coinvolto nella creazione di High Scardus, che ha vissuto da bambino la guerra del Kosovo.

Brezovica, da Unsplash @Albert Hyseni

Il sentiero

Il sentiero attraversa sei parchi nazionali, due in Macedonia del Nord, tre in Albania e uno in Kosovo. Ekrem Hyseni, project manager per un braccio di sviluppo internazionale del governo tedesco che ha aiutato a sviluppare la strada, afferma che il sentiero abbia i presupposti per diventare uno dei migliori cammini escursionistici in Europa e nel mondo. L’escursione è costituita da 20 tappe, che si consiglia di percorre con delle guide. Tuttavia, per compiere tutta la tratta si impiegano circa 20 giorni e, dato che ogni paese consente solo ai nativi di lavorare sul sentiero, gli escursionisti dovrebbero assumere più guide.

Punto di partenza è il Rifugio Ljuboten, nella Macedonia del Nord, presente dagli anni ’30. Questo punto è al confine tra Kosovo e Macedonia, tracciato dalle montagne Sharr. Conduce poi alla stazione sciistica di Brezovica, da cui partono piccoli sentieri. Attraverso pianure e altipiani si raggiunge la cima del Monte Korab, la vetta più alta di Albania e Macedonia del Nord. Qua, i pastori semi-nomadi proteggono il bestiame da orsi e lupo. I viaggiatori sono accolti, lungo la strada, da pensioni che permettono di conoscere gli usi e costumi locali, e di assaggiare la gastronomia del posto (come formaggio di pecora alle erbe e un particolare brandy)

L’ultima tappa porta attraverso il Parco Nazionale Galicica fino a Sveti Naum, monastero sul lago Ocrida, patrimonio dell’UNESCO. Il lago ha 1,36 milioni di anni e la città vecchia è uno dei più antichi insediamenti umani. Sul sentiero si possono trovare le reliquie della storia del Balcani occidentali del XX secolo (bunker nucleari, depositi di armi, strutture abbandonate dell’era sovietica).

Contea di Ohrid, da Unsplash @stefzn

Trekking sostenibile

High Scardus mira a mostrare i gioielli dei Balcani occidentali, ma è anche un progetto di sviluppo sostenibile. Si punta a fare emergere un ecosistema di imprese, migliorando la qualità della vita dei locali e dando loro ragioni per restare. Stefan Lieb-Lind, lead trail designer dei consulenti di High Scardus, spera che soprattutto i più giovani vedano la propria terra in una nuova prospettiva, di cui possano essere orgogliosi.

Lungo il percorso sono stati sviluppati alloggi, grazie alle sovvenzioni e i programmi di formazione, che hanno suscitato l’interesse dei locali, i quali hanno investito nelle aree rurali vicine al sentiero.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago