Trekking

I migliori trekking invernali: consigli e itinerari

Published by
Alessandro Bolzani

Fare trekking in inverno è senz’altro una sfida: il freddo e il maltempo rendono difficile organizzarsi e anche trovare dei percorsi adatti diventa più complicato. Tuttavia ci sono alcune escursioni che è possibile fare senza troppe difficoltà e che spesso sono impreziosite dalla tipica atmosfera invernale. Ecco qualche esempio da cui prendere spunto.

Photo by Wolfgang Moroder licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Il trekking nella Val di Funes

La Val di Funes offre tantissime opportunità per il trekking. Sorge ai piedi delle Odle e offre dei panorami spettacolari in tutte le stagioni, ma in inverno la neve la trasforma, dandole un aspetto ancora più magico del solito. Tra i vari cammini che si possono fare vale la pena menzionare quello che conduce dal rifugio Genova alla malga Gampenalm, consigliato anche dal blog Montagnadiviaggi. Dura circa un paio d’ore e non è troppo complicato da affrontare. Partendo dalla malga Zannes si inizia il percorso attraversando il sentiero 33, che sale nel bosco con larghi tornanti e prevede un ponticello da oltrepassare. Proseguendo nel cammino si raggiunge malga Gampenalm, dove, tra le altre cose, si può anche noleggiare uno slittino per affrontare una divertente discesa sulla neve. Chi preferisce rimandare a un secondo momento le attività ricreative, può imboccare il sentiero 35 e seguirlo fino a raggiungere il rifugio Genova. Se non si è troppo stanchi dalla lunga camminata, è anche possibile arrivare fino al Col di Poma (a 2400 metri di altezza) con un’altra passeggiata di 20 minuti. Il panorama giustifica ogni sforzo.

Chamois, l’incantevole paesino della Valle D’aosta

Ci sono alcuni luoghi che è possibile raggiungere a piedi e Chamois, un incantevole paesino della Valle D’Aosta, è proprio uno di questi. Per arrivarci bisogna imboccare il sentiero 2 Nuarsaz – Corgnolaz, poco meno di tre chilometri lungo una mulattiera che sale fino a 1810 metri sul livello del mare. Anche se la brevità del percorso potrebbe lasciare l’amaro in bocca agli amanti delle scarpinate più impegnative, la bellezza della meta è capace di cancellare in fretta ogni giudizio negativo. Chamois ha un fascino tutto suo, soprattutto in inverno, e grazie all’assenza di traffico è uno dei luoghi più tranquilli e “fuori dal tempo” di tutta Italia.

Photo by Roteldav licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

Il cammino delle Terre Mutate

Chi vuole affrontare una sessione di trekking lunga e impegnativa (si parla di 200 km) può intraprendere il cammino delle Terre Mutate, che parte da Fabriano e porta fino a L’Acquila, permettendo di scoprire il fascino dei luoghi che sorgono lungo la dorsale appenninica e che in passato sono stati colpiti da dei terremoti. Lungo il percorso si attraversano dei borghi incantevoli e luoghi immersi nella natura, come il parco nazionale dei Monti Sibillini, il parco nazionale del Gran Sasso, i monti della Laga e l’altopiano di Campo Imperatore.

Alessandro Bolzani

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago