Trekking

La Valle D’Aosta come non l’hai mai vista prima: 6 imperdibili percorsi da trekking se ami le emozioni ad alta quota

Published by
Chiara Ricchiuti

6 sentieri da fare almeno una volta nella vita in Valle d’Aosta. Ti basta un giorno per percorrerne almeno uno!

Ami andare in montagna e hai in programma un viaggio in Valle D’Aosta? Anche se abiti lì vicino devi assolutamente segnarti questi posti, son tutti percorsi che puoi percorrere in giornata, quindi basta ad esempio una domenica per vivere al meglio la natura della Valle D’Aosta e ammirare paesaggi mozzafiato. Questa regione per gli amanti della montagna è una tappa che non può assolutamente mancare!

percorsi trekking da fare in Valle D’Aosta – gentechevainmontagna.it

Segnati questi 6 percorsi di trekking, son tutti abbastanza semplici, ma richiedono un lieve allenamento ed è fondamentale indossare le scarpe da trekking. Prepara quindi il tuo zaino e vestiti con l’abbigliamento giusto! Nel caso in cui ci fossero bambini è sempre meglio informarsi direttamente sul sito della Valle D’Aosta.

6 percorsi in Valle D’Aosta da non perdere assolutamente

Uno dei primi percorsi da non perdere assolutamente parte da Champoluc e arriva a Mascognaz. Il sentiero viene percorso d’inverno con le ciaspole, si parte dal centro del paese per poi attraversare il bosco e vasti pascoli.

percorsi trekking da fare in Valle D’Aosta – gentechevainmontagna.it

Tra le varie escursioni da non perdere c’è il Rifugio Elisabetta in Val Veny, questo percorso è abbastanza impegnativo ma la vista ripaga tutto l’impegno. Parti dal Rifugio Combal, in circa 6 chilometri potrai raggiungere il Rifugio Elisabetta situato a 2135 metri di altitudine.

Molto bello anche il giro ad anello del Rifugio Walter Bonatti. Parti dai parcheggi vicino la cascata di Val Ferret, dopodiché percorri il giro di circa 7 chilometri e 420 metri di dislivello. Almeno una volta nella vita bisogna assolutamente salire alla punta della Croce. Il sentiero parte dal Lago Arpy, dopodiché dovrai percorrere circa 5 km per poi arrivare in uno dei punti panoramici più belli della regione. Da qui potrai osservare il Monte Bianco.

Un altro consiglio è quello di prendersi un paio d’ore della giornata per fare la camminata che parte da Vetan di Saint Nicolas e arriva al rifugio Mont Fallère, conosciuto anche per essere sede di una scuola di scultura. Nell’ultimo tratto del sentiero inoltre troverai delle sculture di legno, un vero e proprio museo a cielo aperto.

Tra i vari rifugi anche quello di Prayarer è uno dei percorsi ad anello da fare in giornata. Sono circa 10 km con un dislivello di 200 metri, parte dal Lago Place Moulin e nel tragitto potrai imbatterti nel rifugio e immergerti nella natura.

Chiara Ricchiuti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago