Trekking

Il percorso trekking più bello d’Europa? Si trova in Spagna: cos’è il cammino dei Fari

Published by
Carlotta Nicoletti

Se vi piace fare trekking non potete non conoscere il percorso più bello d’Europa. Ecco di quale si tratta

Il trekking è un’attività sportiva a metà tra l’arrampicata e l’escursionismo, ed è ideale per chi vuole passeggiare in mezzo alla natura. Si tratta di un’attività che richiede una serie di attrezzature, come un paio di occhiali da sole, uno zaino leggero con l’essenziale come ramponi, piccozze o vite.

Le scarpe da trekking sono poi fondamentali e anche l’abbigliamento giusto in base al meteo. Anche un cappellino e la protezione solare. Ricordatevi poi l’acqua che è essenziale e un navigatore per evitare di perdervi. Anche un kit di pronto soccorso è necessario.

Vi torneranno utili anche i bastoncini da trekking, una tenda con sacco a pelo, un telo da viaggio, un fornellino e una corda e moschettone. Portate con voi sempre dei filtri o pastiglie per rendere potabile l’acqua in caso dovessero finire le vostre scorte. Ora che sapete cosa vi serve, conoscete il percorso trekking più bello d’Europa?

Il percorso trekking più bello d’Europa: dove si trova

Sono molti i percorsi da trekking in Europa, ma il più bello in assoluto è il cammino dei fari in Galizia, noto anche come il Camino dos Faros ed è un percorso escursionistico di 200 km suddivisi in 9 tappe tra i 17 e 32 km. Collega Malpica a Finisterre lungo la costa oceanica della Galizia. Per tutto il percorso si ha una vista mare mozzafiato.

Percorso trekking in Spagna, il più bello d’Europa (gentechevainmontagna.it)

Si attraversano tutti i fari e i principali punti della Costa da Morte, come per esempio la splendida cittadina di Muxia che è famosa per il santuario Virxe da Barca. Ci sono molti paesaggi da ammirare come spiagge, dune, fiumi, scogliere, foreste e anche uccelli, dolomiti e villaggi marini.

Si tratta di un percorso davvero unico che offre tantissimo a chi lo percorre. Le tappe del cammino sono 8 in totale, la prima è Malpica-Ninons, poi c’è Ninons-Ponteceso, Ponteceso-Laxe, Laxe-Arou. Arou-Camarinas, Camarinas-Muxia, Muxia-Nemina e infine Nemina-Cabo Finisterre. Durante la camminata non vi potete non fermare al Santuario de la Virgen de la Barca di Muxia. La lunghezza totale del percorso è di 200 km e la partenza è da Malpica e l’arrivo a Finisterre.

Ci sono altri 10 sentieri in Europa che meritano di essere fatti almeno una volta nella vita e sono i seguenti: Il sentiero GR20 in Corsica, a Rota Vicentina in Portogallo, il Cammino del Rey in Spagna, il Tour del Monte Bianco in Francia, Italia, Svizzera, il Cammino di Kungsleden in Svezia, il West Highland Way in Scozia, il GR 10 dei Pirenei in Francia, il South West Coast Path nel Regno Unito, la Via Cretese in Grecia e infine i Cammini di Santiago del Nord in Spagna.

Carlotta Nicoletti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago