Trekking

Ponti tibetani più belli in Italia: ecco dove vivere splendide emozioni ad alta quota

Published by
Giuliana Presti

I ponti tibetani sono strutture costituite da corde intrecciate che collegano due punti in alta quota e regalano esperienze meravigliose, come panorami unici dall’alto e passeggiate adrenaliniche in cielo tra paesaggi mozzafiato, ma quali sono i ponti tibetani più belli d’Italia?

Il ponte nel sole, Dossena, Lombardia

È il ponte tibetano più lungo del mondo. L’altezza massima raggiunta è di 120 metri ed è lungo 505 metri. Si trova a Dossena, in Lombardia. “Il Ponte Tibetano di Dossena rappresenta una via aerea che recupera idealmente una parte del tracciato dell’antica Via Mercatorum, andata perduta in seguito alla realizzazione della strada provinciale che collega Dossena a Serina. Si parte dall’abitato di Dossena per raggiungere, tramite un sentiero di collegamento, l’ex area di tiro a volo Roccolo Corna Bianca. Dopo un breve brief sull’utilizzo di moschettoni e imbragatura, il Ponte nel Sole viene percorso in direzione del paese“, si legge nel sito visitdossena.it.

Il ponte tibetano Claviere, Piemonte

È il secondo ponte tibetano più lungo del mondo e si trova in Piemonte, fra i comuni di Cesana Torinese e Claviere a circa un’ora da Torino. È lungo 468 metri e ha un altezza da terra di circa 30 metri. Il percorso è snodato in tre ponti in cavi. La natura che lo circonda è incontaminata e il panorama è da togliere il fiato.

Foto | unsplash @cristofermaximilian – Gentechevainmontagna.it

Il ponte nel cielo, Campo Tartano, Valtellina, Sondrio, Lombardia

È uno dei ponti più alti d’Italia e il più alto d’Europa, lungo 234 metri e alto circa 140 metri. Collega la località di Campo Tartano ai maggenghi di Frasnino. È costituito da  700 assi in legno di larice della Val Tartano.

Il ponte tibetano della Val di Sorda, Marano di Valpolicella, Veneto

È lungo 52 metri e alto 40 metri e collega Marano di Valpolicella con Sant’Anna d’Alfaedo. Il percorso è impegnativo e adatto solo ad escursionisti esperti. Si trova in provincia di Verona.

Il ponte tibetano di Barcis, Friuli Venezia Giulia

Il ponte è sospeso sul canyon del Cellina ed è un luogo splendido e uno dei più scenografici d’Italia. È alto 55 metri da terra.

Il ponte alla luna, Sasso di Castalda, Basilicata

Il ponte alla Luna si trova in provincia di Potenza, nel cuore dell’Appennino della Basilicata. È lungo 300 metri e sospeso a 102 metri d’altezza.

Il ponte di Roccamandolfi, Molise

Il ponte di Roccamandolfi è sospeso sul canyon, dove passa il fiume Callora, tra boschi e pareti rocciose. È lungo 234 metri e raggiunge i 140 metri di altezza. Il percorso è adatto a tutti.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

10 mesi ago