Trekking

Trekking in estate: questo è l’unico modo per proteggersi bene dal sole

Published by
Rosa Liccardo

L’estate è una stagione ideale per stare in montagna: ecco come fare per proteggerti al meglio da colpi di sole!

L’estate è una stagione meravigliosa per praticare il trekking, un’attività che permette di immergersi nella natura e di esplorare luoghi incantevoli. Durante questa stagione, le montagne si rivelano in tutto il loro splendore, con panorami mozzafiato, flora rigogliosa e laghi cristallini.

Il trekking estivo offre l’opportunità di vivere avventure all’aria aperta, di sfidare se stessi e di scoprire luoghi nascosti. Si può partire per escursioni di diversa difficoltà, in base alle proprie abilità e preferenze. Dalle passeggiate tranquille lungo sentieri ben segnati, alle scalate impegnative che richiedono una buona preparazione fisica, c’è un’opzione per ogni tipo di escursionista. Quando si tratta di fare trekking durante l’estate, è fondamentale prendere le giuste precauzioni per proteggere la propria pelle dai dannosi raggi solari.

Consigli per proteggerti durante il trekking estivo

Durante il trekking estivo, è fondamentale indossare abbigliamento che offra una buona protezione solare. Opta per indumenti leggeri e traspiranti, che coprano adeguatamente braccia, gambe e collo. Scegli tessuti che offrano una buona protezione dai raggi UV, come il nylon o il poliestere trattati con filtri solari. Inoltre, considera l’acquisto di un cappello a tesa larga per proteggere il viso e il collo dal sole.

L’applicazione di una crema solare ad ampio spettro è fondamentale per proteggere la tua pelle durante il trekking estivo. Assicurati di utilizzare una crema con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 e che protegga sia dai raggi UVA che UVB. Applica la crema solare generosamente su tutte le aree esposte al sole, come viso, collo, braccia e gambe. Ricorda di riapplicarla ogni due ore o dopo aver sudato e asciugato con un asciugamano.

Usare dei cappelli è una buona soluzione per il sole di montagna (GenteDiMontagna.it)

I raggi solari possono danneggiare i tuoi occhi, quindi è importante proteggerli con occhiali da sole adatti. Scegli occhiali da sole che offrano una protezione al 100% dai raggi UVA e UVB. Assicurati che gli occhiali siano abbastanza larghi da coprire completamente gli occhi e le zone circostanti. Inoltre, considera l’utilizzo di occhiali da sole polarizzati per ridurre l’abbagliamento causato dalla luce riflessa sulle superfici.

Durante il trekking estivo, cerca sempre ombra durante le ore di picco del sole. Questo è di solito quando il sole è più alto nel cielo, tra le 10:00 e le 16:00. Trova alberi, rocce o altre strutture che offrano riparo dall’intensa luce solare. Riposarsi all’ombra aiuterà a prevenire scottature solari eccessive e ridurrà il rischio di surriscaldamento.

Durante il trekking estivo, mantenere un’adeguata idratazione è fondamentale per proteggere il tuo corpo dal surriscaldamento e dalla disidratazione. Assicurati di portare con te una borraccia riempita di acqua fresca e bevi regolarmente durante il tuo percorso. Evita bevande zuccherate o alcoliche, in quanto possono aumentare il rischio di disidratazione. Se possibile, integra la tua idratazione con integratori di elettroliti per ripristinare i sali minerali persi attraverso la sudorazione.

Durante il trekking estivo, è importante essere consapevoli dei segni di insolazione e disidratazione. Presta attenzione a sintomi come vertigini, nausea, mal di testa, debolezza e crampi muscolari. Se noti questi sintomi, trova immediatamente un’area ombreggiata, riposati e bevi acqua. Se i sintomi persistono o peggiorano, cerca immediatamente assistenza medica.

Il trekking estivo può essere un’esperienza meravigliosa, ma è fondamentale proteggere la tua pelle e il tuo corpo dai dannosi raggi solari. Segui questi sei modi essenziali e sorprendenti per proteggerti dal sole durante le tue avventure in montagna!

Rosa Liccardo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago