Trekking

Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle

Published by
Enrico

Per gli appassionati di montagna non c’è cosa più bella del trekking estivo in alta quota, ma guai a partire senza un’adeguata protezione per la propria pelle. I rischi, infatti, sono altissimi

L’estate è anche tempo di escursioni in montagna. Aria fresca e pulita, il sole che scalda piacevolmente, mangiare sano, e fare salutare attività fisica: non c’è niente di meglio per unire l’utile al dilettevole. Tuttavia, non è il caso di improvvisare, salvo dover poi affrontare spiacevoli conseguenze una volta tornati a bassa quota. In tal senso, la parola d’ordine è protezione per la pelle.

Il sole della montagna è un’arma a doppio taglio: bruciarsi e danneggiare la pelle del viso (e non solo) è un rischio concreto se si parte all’avventura senza adeguate protezioni. Ecco perché è indispensabile avere sempre con sé un beauty case con creme, balsami e altri utili prodotti.

Il kit indispensabile per il trekking in montagna

Non è una novità che vento, sole e basse temperature possono irritare la pelle, rendendola più secca e sensibile, e dunque soggetta a irritazioni e screpolature. Per proteggerla è indispensabile utilizzare prodotti ultra nutrienti e idratanti e creme solari che facciano da scudo durante tutto il giorno, oltre a un buon balsamo labbra.

La prolungata e diretta esposizione a raggi UV danneggia fortemente la pelle (Gentechevainmontagna.it)

Non c’è da scherzare: la prolungata e diretta esposizione a raggi UV danneggia fortemente la pelle aumentando il rischio di cancro e invecchiamento cutaneo precoce. Anche se può non sembrare, ciò vale soprattutto in montagna, per via del riflesso della neve e degli alti livelli di raggi UV. Essendo la pelle del viso ancora più esposta a rischi, si raccomanda di applicare più volte al giorno una protezione SPF 50, 30 o 20. In tal modo eviteremo di trasformare la vacanza in alta quota in un doloroso incubo.

Come accennato, oltre alla pelle del viso anche le labbra vanno protette in modo mirato. L’escursionista d’alta quota dovrebbe avere sempre con sé balsami labbra o un burro cacao idratante e protettivo. Per una skincare routine completa, inoltre, è indispensabile una crema idratante e rigenerante da applicare la sera, prima di andare a dormire. Al fine di evitare la comparsa di rossori o irritazioni, si consiglia di spalmare la night cream sulle aree cutanee più esposte tutte le sere. Se poi una crema nutriente non è sufficiente, qualche goccia di siero vi assicurerà una pelle più idratata.

Enrico

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago